BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] ; R. McKeon, Rhetoric in theMiddle Ages, in Critics and CriticismAncient and Modern, Chicago 1952, p. 290; G. Vecchi, Il "proverbio" nella praticaletteraria dei dettatori della scuoladi Bologna, in Studi mediolatini e volgari, II (1954), pp. 286-287 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] alla Scuola grande di S. Marco e alla Scuoladi S. Girolamo.
Dopo aver chiamato in Italia e rifornito di caratteri last will and testament of the late N. J., printer…, a cura di P. Butler, Chicago 1928; C. Royer, N. J. de Langres, l'un des premiers ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries, 1526-1800, Chicago 1973, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Medici, reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] attività di professore di humanae litterae all'università di Basilea e pertiene alla storia della scuola, della in Eresia e Riforma nell'Italia del Cinquecento, Miscell. I, Firenze-Chicago 1974. pp. 269-281. Un'analisi d'assieme dei pensiero religioso ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 131-161; T. Cuturi, La tradizione della scuoladi diritto civile nella Università di Perugia…, Perugia 1892, p. 98; P. Eresia e Riforma nell'Italia del Cinquecento. Miscellanea I, Firenze-Chicago 1974, pp. 5-68; C. Manzoni, Umanesimo ed eresia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] per le sezioni italiane delle Esposizioni internazionali diChicago (1893) e di Anversa (1894): in quest'ultima occasione interni.
Nel 1920 fu nominato direttore della Scuola superiore di architettura di Roma, incarico che il M. ricoprirà per ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] Quando un'epidemia di peste, nel giugno 1586, prese a diffondersi nella città, il C. esitò a chiudere la scuola, sebbene gli Cracovie 1935, pp. 47-70; D.Caccamo, Eretici italiani in Moravia,Polonia,Transilvania..., Firenze-Chicago 1970, pp. 78 s. ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...