PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] nel 1949), Pellegrin partecipò ad alcuni concorsi.
Nell’estate del 1954 visitò alcune opere degli architetti della ScuoladiChicago e di Frank Lloyd Wright, l’interesse verso i quali era quasi certamente stato sollecitato, prima della partenza dall ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] modelli degli edifici commerciali americani realizzati solo pochi anni prima dagli architetti della scuoladiChicago, rappresenta una sorta di edificio soprastorico nel quale si mescolano disinvoltamente le più disparate memorie rinascimentali.
Su ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] , a quelli loosiani, già filtrati nell'ambiente triestino tramite l'opera di M. Fabiani e di E. Nordio, a quelli addirittura della scuoladiChicago; sintesi comunque estremamente originale e nuova che non si ritroverà più nelle opere successive ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] per volontà di E. allora duca, in un volume in 40 con cinque incisioni attribuibili alla scuoladi Dossi - 1974, p. 314; Eresia e Riforma nell'Italia del Cinquecento..., Firenze-Chicago 1974, ad vocem; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] B., dopo qualche mese, lo seguì, riprendendo ivi, alla scuoladi Niccolò Leoniceno, gli studi filosofici, per cui tre anni innanzi pp. 33-36; B. Weinberg, A History of Literary Criticism, Chicago 1951, ad Indicem. Cfr. anche gli studi sulla lingua e ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] , nel corso del XII secolo, di una vera e propria scuoladi traduttori dall'arabo, di cui G. sarebbe stato uno dei learning to the West, in Science in the Middle Ages, a cura di D.C. Lindberg, Chicago 1978, pp. 65 s. e passim; R. Lemay, Gerard of C ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] marmi di Carrara e sul sollevamento e trasporto degli edifici realizzato a Chicago. Come membro del R. Istituto lombardo di scienze professionale degli architetti e dei programmi delle future scuoledi architettura. Ancora nel 1908 e nel 1911 sul ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] disparate.
Più tardi, in America, formò nuove scuole, alla Columbia University a New York e all'University of Chicago, usando modi assai simili a quelli impiegati a Roma. Anche qui la sua attività di maestro ebbe grande successo e influenzò tutta la ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] gennaio all'aprile '93: Stati Uniti (New York, Filadelfia, Chicago, Boston). Dal maggio del 1893 al gennaio '94: Londra, 'autunno del 1899 rilevò la compagnia di Luigi Rasi (direttore della scuoladi recitazione di Firenze) e compi una tournée in ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di potere oltre che di grande successo, capocomica di se stessa e insaziabile seduttrice. Per il giovane Chiari rappresentò la nave-scuola teatrali: dal sommergibile, al bullo di Gallarate, alla belva diChicago, e naturalmente il Sarchiapone. Come ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...