SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] accanita l'opera correttoria dei di ragionevolezza [...] componimenti eteromodulari per ballodella 'rima trivocalica' e la lingua dellaScuola poetica siciliana, "Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , pittura, e scultura. Nel 1808 si trasferì negli edifici della ex-scuoladella Carità, e ivi si raccolsero le opere d'arte delle soppresse chiese e conventi. Nel 1926, la scuoladi architettura viene staccata e costituita in Regio istituto superiore ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , cioè nell'analisi delle implicazioni sociali, "produzione, circolazione, consumo", dell'opera. Comunque di gran lunga più importante appare l'influenza esercitata dagli scritti di W. Benjamin e degli autori dellascuoladi Francoforte (T. W ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] K. Ryleev, autore diballate storiche e di poemi sulla storia ucraina. scuoladi pittura di icone in cui il pittore Alipij raggiunse grande fama. Come testimoniato dalle prime operedi Kiev pervenute (fine del 12° sec.), nella pittura di icone dell ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in versi, a conclusione di una gestazione almeno di un trentennio: La ballatadi Rudi (1995) riassume nelle la sottigliezza intellettuale della sua opera. In poesia, pur nel venir meno discuole e movimenti, va segnalata la ricerca di autori quali ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] fa’ core ‘coraggio’, mi sveni ‘mi uccidi’ (Un ballo in maschera), aita! ‘aiuto!’, è d’uopo ‘è Opere, a cura di M. Lavagetto, Garzanti, Milano 1979.
G. Bonetta, La scuoladell’infanzia, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] in campo delle Gatte. Il F., secondo una tradizione per solito accettata, sarebbe stato messo alle scuoledi S. Cipriano redasse l'Idea generale del lavoro della quarta sezione dell'Ufficio di compilazione (Ed. naz. delleopere, VI, pp. 199-205). ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e la canzone a ballo Se avessi l' dell’ira.
Opere. È in corso di realizzazione l’Edizione nazionale delleoperedi Niccolò Machiavelli, sotto la presidenza di machiavelliane, in Annali dellaScuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] ; oppure ad altri teatri, o ai balli o all'accademie" (ibid., V, p delleoperedi Parini (Versi e prose di G. Parini con un discorso di G. G. intorno alla vita e alle operedi lui) che era sua convinzione avrebbe stupito i signori di "scuola ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di Faust è cambiata da voce di baritono a voce di tenore. Una breve analisi musicale mostra che il prologo dell'operadella morte di A. Smareglia, Pola 1939, pp. 25-41; A. Ballo, A. B., Torino s.d.; R. De Rensis, Critiche e cronache musicali di ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...