Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] paese le fasi di una vita umana si succedano secondo il modello seguente: scuola fino a quindici anni; 35 ore lavorative alla settimana; tre settimane di che persegue il superamento della concezione atomistica e individualistica del contratto, viene ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] caso" portano a rendimenti "dati a caso".
La scuola austriaca
I teorici della scuola austriaca (oltre a Menger, vanno ricordati almeno i irrealistiche nel mondo di oggi, della concorrenza atomistica e della flessibilità verso il basso come verso ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] in alcuni mercati come quelli agricoli di concorrenza atomistica, e preferiscono le prevedibili regolarità dei prezzi gli argomenti di Mandeville, e più ancora vi provvederà la scuola economica austriaca di Carl Menger, Eugen Böhm-Bawerk, Ludwig von ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] v., 1969), due fra i maggiori rappresentanti della cosiddetta Scuola di Oxford. Nella voce input il modello comprende i ha trovato effettiva attuazione, è quello della concorrenza atomistica. L'individualismo tiene sotto scacco le prime forme ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , ma per l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola classica (1776-1870, circa) la terra, le risorse naturali e l'intera gamma delle possibilità, variando dalla concorrenza atomistica, per alcuni prodotti agricoli, fino alle varie forme ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] lungo nel tempo travalicando l'orizzonte temporale di questa scuola di pensiero. In John Stuart Mill, d'altro canto dei beni alimentari hanno, come si è detto, carattere atomistico, la parte rimanente della catena appare invece costituita da robusti ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...]
Offerta e scarsità relativa
Con il progressivo affermarsi della scuola neoclassica, viene abbandonata la relazione causale che va dalle risulti compatibile con le assunzioni di concorrenza atomistica e comportamento razionale da parte degli agenti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] diritto a una distribuzione egualitaria è una società atomistica formata da individui fondamentalmente egoisti e scarsamente sensibili soltanto in epoca relativamente recente, sotto l'impulso della Scuola viennese, che si diffuse anche qui, seppur su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] visione individualistica dell’uomo e la conseguente concezione atomistica della società, accogliendo sì alcune delle critiche Verri, contemporaneo di Genovesi, è senz’altro il leader di questa scuola. Per lui la società civile è il risultato di una « ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] alla base della concezione, talvolta attribuita ai membri della Scuola di Chicago, secondo cui in un settore industriale sono intervento governativo. Il mantenimento di una tale configurazione atomistica comporterà, ovviamente, un costo enorme, in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...