GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] della mostra.
Nel 1932-33 entrò in contatto con i futuristi L. Colombo (Fillia), M. Rosso e P. Oriani, della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla Quadriennale di Roma.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] gli studi, decise, incoraggiato dal padre, di dedicarsi alla scultura. Nel 1919, per circa un anno, seguì un corso di valle dell’Aniene, dove conobbe la modella Pompilia d’Aprile, sua futura moglie. Nel 1922 si iscrisse alla Scuola d’arte fondata a ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] d’oggi, XI (1926), p. 318; F. Casavola, Luigi Russolo, in Teatro, V (1927), 3, pp. 39 s.; Trentatre artisti futuristi. Pittura scultura arte decorativa (catal.), a cura di F.T. Marinetti, Milano-Roma 1929; M. Zanovello Russolo, Russolo: l’uomo, l ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] fra i dedicatari del suo Manifesto futurista ai pittori meridionali, lanciato in occasione 57-62, 289-319; M. Picone Petrusa, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento (catal.), a cura di I. Valente, ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] 1936 presentò, in parco Sempione, la monumentale scultura astratta Fontana, progettata con Cattaneo e destinata al congedato l’anno successivo.
Formatosi nel 1941 il Gruppo dei primordiali futuristi (con sede a Como-Milano), Radice ne firmò lo statuto ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] stessi anni il M. avviò la produzione di alcune sculture seriali in lega di cromoalluminio, appoggiandosi a partire dal 1930 alla fonderia Mantegazza di Varazze (Presotto, Esperimenti futuristi…, pp. 31 s.); realizzò, inoltre, un progetto per una ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] un motivo grafico-cinetico dall’eco futurista, prossimo anche a certe sperimentazioni non T., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, pp. 1092 s.; Scultura italiana tra XIX e XX secolo (catal.), a cura di A. Panzetta, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Luigi Canonica.
Passando indenne attraverso la stagione futurista, nella seconda metà degli anni Dieci il Roma 1988, pp. 92, 109, 200-206, 230; Realismo magico. Pittura e scultura in Italia, 1919-1925 (catal., Verona, galleria dello Scudo), a cura di ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] -rumore, in L’artista moderno, 10 maggio 1915, pp. 149-151; Scenografia futurista, in La balza futurista, 12 maggio 1915, pp. 17-21; La scultura dei colori e totale, in Bollettino spirituale, filosofico, letterario, artistico, ascetico, sentimentale ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] di Ravenna, il G. (Verdone, 1985) studiò scultura sotto la guida di A. Massarenti; di tale esperienza , XIV (1964), 54, pp. 37-40; M. Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, Roma 1968, ad indicem; Id., Il "misterioso Ginna", in Il Caffè, XV ( ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...