• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [22]
Arti visive [42]
Letteratura [5]
Accademie scuole e movimenti [6]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [3]
Movimenti scuole e correnti [3]
Geografia [3]
Temi generali [3]

RAMBALDI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rambaldi, Carlo Paolo Marocco Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] dove i suoi quadri, realizzati in uno stile neorealistico-cubista di tendenza picassiana, vinsero alcuni premi (da notare come kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo), ispirato alle sculture di A. Giacometti, e poi il mostriciattolo di E.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DINO DE LAURENTIIS – GIACOMO GENTILOMO – VIGARANO MAINARDA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Braque, Georges

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Braque, Georges Manuela Annibali Uno dei padri del cubismo Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] , raccolta a Parigi nel Museo etnografico del Trocadero. Le sculture in legno provenienti dall'Africa, le maschere e i totem appiattite e i colori bruni e grigi. Guardando un quadro cubista ci si accorge immediatamente che le cose non sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARTE AFRICANA – PABLO PICASSO – HENRI MATISSE – PAUL CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braque, Georges (2)
Mostra Tutti

Picasso, Pablo

Enciclopedia on line

Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita [...] , specialmente nelle nature morte, alla scomposizione di tipo cubista. Contro la corrente classicistica, che domina in tutta 1963 fu aperto a Barcellona il Museo Picasso, con dipinti, sculture e opere grafiche picassiane donate da J. Sabartés. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

Requichot, Bernard

Enciclopedia on line

Pittore (Asnières 1929 - Parigi 1961). Studiò a Parigi e, dopo un periodo d'ispirazione cubista, produsse una serie di papiers choisis, collage fatti con fotografie pubblicitarie, e opere dipinte in cui [...] reali o fotografie, per le quali può essere considerato uno dei primi rappresentanti del Nouveau réalisme. Si dedicò anche alla scultura e alla poesia. Un consistente nucleo di opere è conservato al Musée national d'art moderne di Parigi. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – PARIGI

Lüpertz, Markus

Enciclopedia on line

Lüpertz, Markus Artista ceco (n. Liberec 1941). Trasferitosi in Germania (1948), si è formato a Krefeld e Düsseldorf. Dal 1962 a Berlino si è dedicato alla pittura ditirambica, sulla quale nel 1966 ha pubblicato anche [...] un manifesto. Dedicatosi poi a temi militareschi e a paesaggi, dal 1981, suggestionato dal "primitivismo" cubista, ha sperimentato la scultura, trasferendo sui soggetti naturalistici e mitologici i colori della pittura. L. è anche autore di poesie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – GERMANIA – BERLINO – CUBISTA – CECO

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] di sfaccettature geometriche che sembrano richiamare echi cubisti e l'impiego di quinte, vere catal., Galleria Lorenzelli), Bergamo 1969; P. Fossati, L'immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia, 1934-1940, Torino 1971, pp. 159-167; O. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] fusione in bronzo. Spingendo la scomposizione cubista e le suggestioni surrealiste, approfondite a sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla Quadriennale di Roma. Il G. morì a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] (Bloomsbury gallery). Indicato da Gerardo Dottori come «il primo, dopo Boccioni e qualche tentativo cubista di Prampolini, che oggi in Italia si slancia verso le nuove mete della scultura» (1929, p. 21, ora in Vergine, 1971, pp. 77 s.), Pepe Diaz si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

GAMBONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBONE, Guido Elena Longo Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] evidenziano il suo interesse per una sintesi di matrice cubista. D'altro canto, proprio la produzione di questo Dragoni). Sempre nel 1963 presentò due pezzi "di vera e propria scultura… informale" (Zetti Ugolotti) a Monza, nell'ambito del concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Italo (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] sperimentazione, come attesta l'Autoritratto (1918) in stile cubista (ripr. in Nardini, 1959). Alla fine del 1918 , I, Roma 1995, pp. 333, 531 s.; G. Uzzani, Appunti intorno alla scultura di I. G., in Artista. Critica d'arte in Toscana, 1997, n. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Italo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
neoplasticismo
neoplasticismo s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali