OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] S. Croce e Bonaventura dei Lucchesi (1695), il rilievo con la Sacra Famiglia che appare alla beata Ludovica Albertoni del Museo dei Modelli di scultura, in Sculture romane del Settecento (Studi sul Settecento Romano, 19), a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] ha infatti disegnato un rilievo della cornice del tempio dei Castori sul verso di un foglio (A 1181) sul cui , ibid. 1881, p. 16; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, IV, Roma 1764, pp. 95 s.; C. Ravioli, Notizie sui ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di inviarne un nutrito contingente a Candia assalita.
Non restano al C. che compiti di minor rilievo: spedire al capitano generale da accostamento, bizzarro e paradossale, di pittura e scultura, l'accumulazione estrosa di reperti curiosi.
Protettore ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] del decennio successivo, L. ottenne alcuni incarichi di un certo rilievo dall'Opera del duomo di Siena in qualità di scultore. a Castiglione Olona, in Paragone, XXXVIII (1987), 451, pp. 25-47; A. Angelini, L. di P. detto il "Vecchietta", in Scultura ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Uffizi, inv. 10504F).
Incarichi di un certo rilievo giunsero a Pagani ancheda fuori Firenze, come è il caso 1762, p. 27; Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, con i loro elogi, e ritratti incisi in rame …, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] del 1751, un saggio di scultura, il Sacrificio di Abele (per questa e per le altre opere che si citeranno si veda Biagi Maino, 1995). A diciassette anni si aggiudicò il premio Marsili per la seconda classe con un rilievo che dichiara, nella duttile ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] delle sculture greche e romane, tanto da consentirgli di accedere alle sue stesse collezioni. Molti furono i rilievi, le statue, i busti e i gruppi copiati in creta o in marmo e spediti a Torino da Ignazio (dal 1749 in poi) e poi anche da Filippo ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] dunque la nascita al 1701 ricordata da Cervetto (in Sanguineti, Scultura lignea genovese…, p. 63 n. 43). È Giovanni probabilmente l'autore del rilievo, pagato nel 1740 a un "Maraggiano", raffigurante la Madonna con Gesù Bambino collocato nel ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] fu impegnato in incarichi ufficiali di grande rilievo relativi alla riorganizzazione funzionale della città colonne in cipollino, 1787); dis. 298 cass. 8 ins. A (Disegno di un nuovo studio di scultura e di mosaico alla romana da farsi nell'orto di S. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] disegno e nella plastica, nonché nel disegno da rilievo. Nel 1836 riuscì a confermare i riconoscimenti per la figura nel disegno 1969, pp. 34-37; F. Bellonzi, Architettura, pittura, scultura dal neoclassicismo al liberty, Roma 1978, p. 85; Il secondo ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...