STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] del suo tema determinato si offre alla trasfigurazione creatrice.
Scultura. - Il simbolismo del tettonico, che con così le tendenze a sviluppare i fatti plastici in un piano perpendicolarmente alla linea visuale dello spettatore (rilievo, gruppo ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] fortuna sino in tarda età romana su vasi dipinti, affreschi e rilievi. Come è naturale, ai troppo semplici schemi lineari delle tre immagini statuarie. Attualmente la più antica scultura, praticamente a tutto tondo riferibile a P. che ci sia giunta è ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] una cornice e la fascia è decorata da una scena a bassorilievo. Sopra al rilievo, ma sotto la cornice di coronamento, corre una teste funerarie dei canòpi di Chiusi.
Altri pezzi di scultura possono aver decorato gli stessi culmini degli edifici. Una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] certo rilievo, anche per quanto riguarda il X sec. a.C., i rinvenimenti sono scarsi e relativi soltanto a una in AA, dal 1970 al 1998.
Sul tempio e le sue sculture frontonali:
A. Invernizzi, I frontoni del tempio di Aphaia ad Egina, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] etruschi, ceramiche àpule, lucane e campane ed un rilievo di calcare tenero da Lecce, databile al III sec. a. C., testimoniano la cultura figurativa della penisola italiana.
La scultura romana è rappresentata da numerosi ritratti di età repubblicana ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] ci sono documentati da gemme e da sculture di marmo e di bronzo, si riconducono ugualmente a questi due tipi.
Possono considerarsi un Pacis e, ugualmente, nella figura diademata presso Augusto nel rilievo di Ravenna. In entrambi i casi, nel primo in ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] p. 201 ss.) la scena centrale sembra tolta da un rilievo, del tipo a tre figure, della fine del V sec.; anche il panneggio fidiaco ad Argo, col contrordine a condurre I. presso l'esercito.
Unico monumento di scultura è il gruppo della Gliptoteca ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] derivazione disegnativa e pittorica anziché plastica.
A N si vede un combattimento fra cavalieri e vi si noterà, come sugli altri tre rilievi, l'assenza di guerrieri Galli, la cui caratteristica in tutta la scultura antica è la seminudità durante la ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] solo da rapporti sommarî.
Notevoli le poche sculture in stucco, di forte sapore ellenistico, provenienti da un monastero scavato a Kunduz in Battriana (Hackin, 1936) da cui proviene anche un bel rilievo in calcare con un Bodhisattva, inedito, simile ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] romano, siamo già pervenuti ai limiti tra il II ed il I sec. a. C.
La scultura in pietra tarquiniese è caratterizzata, in età arcaica, dai rilievia quadretti su lastre di pietre pertinenti alla struttura ed alla decorazione delle tombe; mentre ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...