GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] Ravenna, il G. (Verdone, 1985) studiò scultura sotto la guida di A. Massarenti; di tale esperienza restano alcuni ritratti di componente musicale dell'ispirazione ebbe sempre un enorme rilievo in tutta la sperimentazione visiva del G., contraddistinta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] Assunta a Prà, nei dintorni di Genova (pp. 6 s.). Il confronto del tabernacolo con le sculture nel Duomo che parla di un rilievo con due cani per la sala del castello di Bar-le-Duc, di solito identificato con quello nel Musée Barrois a Bar-le-Duc ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] ai modi di P. Baratta, A. Tarsia e G. Torretti.
Degli inizi del 1706 è il rilievo, firmato, con l'Allegoria della Venezia 1994, pp. 731 s.; S. Guerriero, Episodi di scultura veneziana del Settecento a S. Andrea della Zirada, in Venezia Arti, 1996, n. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] serie di fonti e pile si citano gli episodi di Fagagna, con il rilievo del Battesimo di Cristo su piedistallo (1504), e di Beano (1519) come il più rappresentativo della scultura lapidea friulana del Rinascimento, e a lui è stata attribuita buona ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] pare continuasse a svolgere sia all'interno della cosiddetta scuola di S. Marco, per i cui intenti devozionali la scultura fittile 'Armellini in S. Lorenzo a Piscibus, è oggi perduta, come disperso è il rilievo in terracotta invetriata "bianca" ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] 1984, ad indicem; R. Bartalini, Spazio scolpito. La novità del rilievo "pittorico" di Giovanni d'Agostino, in Prospettiva, 1986, n. 45, p. 22; Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal.), Firenze 1987, pp. 30-33, 36 ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] si rivolse a Piloti perché eseguisse "tutti li lavori di metallo" (1637), mentre Algardi eseguì le statue e il rilievo con l' (1981), pp. 175, 184 s., 191 s., 202-208; A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, pp. 90, 247 s.; J. ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] e il rilievo Il pollice- sviluppo plastico della mano sinistra. Nel 1924 fu a Riga e poi a Vienna alla . 11 s., 17, 22, 65-68; A.C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, ad ind.; P. Fossati, Pittura e scultura fra le due guerre, in Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] a forma di gamba - da eseguirsi su disegno di Guglielmo Della Porta.
Nello stesso anno prese parte con Girolamo Muziano e Lorenzo De Rosolis, miniatore romano, alla realizzazione di una serie di incisioni su rame raffiguranti i rilievi una scultura ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] che eseguiva misurazioni, computi e rilievi, tutte attività corrispondenti a quelle svolte inizialmente dal Labacco. L scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1822, p. 478; C. Faccio, Di A. ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...