GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] marmoree finemente intarsiate con elementi floreali arilievo e marmi policromi composti in figurazioni I, IlMedioevo, II, Torino 1927, pp. 808-812; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 77-97; R. Zech, Meister Wilhelm ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] approssimativamente medievale.
Benedetto riesce più convincente quando si applica asculture meno monumentali e di tono più intimo, come il rilievo con Donna che sorregge un bambino sulmonumento a Lady Mildmay (1840), che, inviato in Inghilterra, fu ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] rilievo (già Carrara, Accademia di belle arti); nella stessa occasione l'opera fu lodata da A. Canova, in quei giorni a arti di Carrara, Massa 1992, pp. 96, 175; M. Bertozzi, in Sculturaa Carrara. Ottocento, Bergamo 1993, pp. 45, 47; R. Carozzi, ibid ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] architetto (Catalogo delle cose d'arte(, p. 59), realizzò il rilievo dell'altare, scolpì il S. Efisio (1592) e abbozzò (1594) la statua di S. Potito poi conclusa da Paolo Guidotti (Sculturaa Pisa(, p. 239).
E.D. Schmidt (2000), che pubblica come ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] in loco: 1573-75), gli elementi decorativi del frontone, i rilievi dell'Offerta dei magi e della Fuga in Egitto, oltre alla lo stemma mediceo che sovrasta l'ingresso del palazzo dell'Opera (Sculturaa Pisa, p. 214).
Al 3 sett. 1583 si data anche ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] il sarcofago e numerose sculturea tutto tondo e a bassorilievo. Il progetto, come molte delle sculture, è di Mino da convincente l'attribuzione al D. (Venturi, 1908) dei ritratti arilievo del Re Mattia Corvino e della Regina Beatrice nel Museo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] il fratello più giovane Girolamo Domenico (ad vocem) insieme "attesono alla scultura", stringendo amicizia con Andrea del Sarto che li ritrasse, con il a Firenze.
Attribuiti con buone ragioni al D. sono anche i sei raffinati medaglioni arilievo ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] lì a due anni gli venne affidata la sua opera più importante: la decorazione arilievo dei P., in La sculturaa Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 s.; P. Rossi, Intaglio e scultura lignea a Venezia nel Seicento, ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] il primo premio nella prima classe di scultura con un rilievo in terracotta raffigurante il mito di Deucalione e Pirra (perduto). Dal 1673, con l'arrivo a Roma di G.B. Foggini, A. Bimbacci e A.D. Gabbiani, la struttura dell'Accademia granducale ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] sperimentazione formale e sull’uso di differenti materiali. Nel 1968, alla galleria Vismara di Milano, allestì una personale con sculturearilievo in legno; nel 1970 partecipò con tre opere in acciaio inox e alluminio alla Mostra internazionale di ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...