L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] della chiesa di Bolnisi venne ornata con croci arilievo, mentre i capitelli presentano una decorazione zoomorfa con L.G. Chrushkova, Skulptura ranne srednevikovoi Abchazii V-X veka [Scultura dell'Abchazija medievale V-X sec.], Tbilisi 1980; T. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dell'impero (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), con le raffigurazioni arilievo di re sul fodero aureo, appartiene già alla metà del il regno dei Valois (Parigi, Louvre). Questa sculturaa tutto tondo è stata attribuita, insieme con il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] questa produzione. Definito esemplarmente "spezie di pittura mescolata con la scultura" (Vasari, Le Vite, I, 1966, p. 166), lo pp. 14-20, fig. 9).Così pure lo s. traslucido su rilievoa sbalzo, comparso alla fine del sec. 13° in Toscana, prima di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] avvenuto contemporaneamente al mutamento di stile nella scultura che si attribuisce all'età di Marco 42, 1); VI, XV, 5, esagoni delineati scompartiti con effetto di cubi arilievo e disposti attorno ad uno centrale (Blake, I, tav. 36, 1); rosette ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del basamento del tempio della Fortuna Augusta, nell'ara del tempio di Apollo. Il marmo, oltre alle sculture e ai rilievi e a qualche oggetto di particolare pregio (labrum del Foro triangolare, trapezofori e puteali) è parcamente usato quale ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ha dato le più importanti opere d'arte, tutte le tecniche sono state usate e cioè la sculturaa tutto tondo, la sculturaa basso e ad alto rilievo, il graffito, la pittura. Però si constata che, in generale, ognuna di queste tecniche, benché presente ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tav. 22 ss.; per l'interpretazione: E. Panofsky, A Myrhological Painting by Poussin, 1959, p. 44. Cratere Medici: G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizî, Le sculture, I, 1958, p. 189 ss., n. 180. Rilievo di bronzo con Artemide di Delo: F. Courby, in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] i quaranta e i cinquant'anni.
Fra i monumenti della scultura architettonica è degna di nota la meglio conservata delle spalliere in pòros dell'altare di Artemide, decorata arilievo con la raffigurazione di Apollo che, incitato da Artemide, saetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] decorata con motivi ondulati, a zig-zag e a griglia, incisi, stampati e arilievo. Gli strati più alti del M. si accese con la scoperta casuale, nel 1836, di una scultura identificata come Sileno. Le prime ricerche, prive di metodo e sistematicità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] da Deir el-Medina, mentre alcuni esempi di modelli di scultura su lastra calcarea sono stati rinvenuti a Tell el- Amarna, nel laboratorio dello scultore Thutmosis; molti i modelli arilievo di epoca tarda. Per procedere in modo omogeneo ed ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...