PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] Naturalis Historia in 37 libri dedicata a Tito: una enciclopedia risultante dalla riunione (scultura in bronzo), xxxv, 1-173 (pittura); xxvi, 1-44 (scultura in Infine più recentemente è stato messo in rilievo in maniera definita che i termini tecnici ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] all'incirca la metà del I sec. a. C. Quest'ultimo ha inquadrato i rilievi nell'attività di artisti neoclassici, operanti al , 1941, pp. 152, 181 ss.; P. E. Arias, Storia della Scultura Romana, Messina 1941, p. 30 ss.; F. Castagnoli, Il problema dell' ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] p. 337 s. Statua degli Uffizi: G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi- Le sculture, I, Roma 1958, n. 127, p. Inst., LI, 1879, p. 257 ss.; Mon. hist., 11, 1879, tav. X. Rilievo di Villa Albani: W. Helbig, Führer, Lipsia 19133, II, n. 1840, p. 405. ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] come è logico, nella scultura, compare soltanto in poche bassorilievi, e in particolare sul rilievo dello Châtelet, dove appaiono due v., n. i; R. Peter, ibid., c. 2235, s. v., n. 2; A. Legrand, in Dict. Ant., p. 1553, s. v.; G. Wissowa, Religion u. ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] di Nike), mentre la chiave di vòlta era costituita da un rilievo con la testa radiata di Ba῾alshamīn (v.). Oltre il il 33-32 a. C. e il II sec. d. C. (alcuni possono appartenere a rifacimenti), provengono da S. molti pezzi di scultura, conservati nel ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] Ma recentemente è stato pubblicato un rilievo (Guarducci, tav. 1) rinvenuto presso la via Aurelia a Roma, che non è posteriore a otto raggi; nell'angolo sinistro del frontoncino (quello destro manca): il carro del sole. Quest'è finora l'unica scultura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] venne trasferito più a occidente, sul litorale dell’attuale Porto Empedocle. Una scultura in marmo mediobizantina, (1980), pp. 169-71.
R.M. Bonacasa Carra, Un rilievo bizantino del Museo Archeologico Regionale di Agrigento, in QuadMess, 4 (1989 ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] e dell'èidolon di Patroclo.
Rarissime sono le opere di scultura che derivano dal racconto omerico e rappresentano la figura di singole gesta dell'eroe. Della prima metà del VI sec. a. C. è il rilievo di una metopa del thesauròs alla foce del Sele (v ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] I millennio a. C. Grandi sculture arcaiche furono reimpiegate nella muraglia di difesa eretta intorno alla città nel V sec. a. C. in bronzo per ottenere immagini in rilievo su lastrine metalliche, databile al III sec. a. C., testimonia dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] dagli scavi il museo raccoglie pochi esempî di scultura preellenica dalla zona, oltre ad un probabile frammento di rilievo miceneo con testa maschile. Vi è una testa di koùros marmorea, databile verso la fine del VI sec. a. C.
In una sala del museo è ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...