KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] , contengono statuette di terracotta a figura umana o di animali; più spesso frammenti di recipienti, talvolta vasi interi di ottima fattura, adorni di maschere e figurine in rilievo, di motivi vegetali e geometrici; piccole sculture in bronzo e in ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] del T. (poco più che una silhouette per le cattive condizioni della scultura), compare nel bassorilievo con scena di battaglia presso Ponte Milvio. In un rilievo del Palazzo Rondanini a Roma, assai frammentario, si era voluto vedere (v. Duhn) una ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] Fasti) e da quelle "religiose" (nessun esemplare in scultura, ora che la critica assegna a una data più alta la testa del Museo Capitolino, Ostia (n. 25) e testa che compare sul rilievo dell'apoteosi dello Scalone del Palazzo dei Conservatori.
Anche ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] problemi di salute - appartengono anche altri notevoli lavori sempre relativi alla scultura greca e romana, dedicati all'analisi di singole statue e rilievi: lo studio in merito a una Scena di battaglia su un monumento funerario attico, apparso in ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] a spina di pesce in rilievo) quanto nella nuova sensibilità per la luce, anche se quest'ultima, a differenza capo l'accomuna alle statuette più piccole. Una piccola scultura in alabastro della Collezione Stoclet di Bruxelles, una statuetta ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] successore e figlio adottivo Adriano (117-138). I rilievi figurati, di cui le due facce dell'arco si ., 1924, p. 516 ss.; per l'arco, v.: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1926, p. 516 ss.; A. G. S. Snijder, in Jahrbuch, XLI, 1926, p. 94 ss.; R ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] base ad alcuni monumenti, una moneta dei Segusiavi, rilievi e idoletti, che sembrano senza gambe perché il mantello una statua di culto, ma una piccola, se pur famosa scultura dedicata a T. come dio del sonno e demone dei sogni salutari (Ael ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] è rappresentato un leone che abbatte un toro, scultura di notevole potenza espressiva.
Negli scavi diretti dal Marconi e Agrippa. Un pezzo di grande valore è un rilievo attico del V sec. a. C., rappresentante una Nike, trovato al di fuori della ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Ss. Sergio e Bacco e con il cantiere di Santa Sofia. A parte le affinità inevitabili, in quanto episodi più o meno coevi e di grande rilievo storico-artistico, in linee generali nelle sculture di S. Polieucto non solo il lessico, le forme e quindi ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] loro famiglie, da Marco Aurelio a Costantino, nonché di illustri cittadini. I numerosi rilievi sepolcrali e votivi, frammenti , 9 km a N-O di Stara Zagora. È un esempio dello stile provinciale del sec. III delle botteghe locali di scultura che, sotto ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...