AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] si celebravano, nelle feste Lisimachee Taziane, concorsi di scultura. Mentre ad A. abbiamo una sola firma di artista e le al periodo adrianeo, in cui lavoravano Antonianos, autore del bel rilievo di Antinoo Silvano, Zenas di Zenas, Aristeas e Papias ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] 114; rilievo in terracotta di Berlino: O. Benndorf, op. cit., fig. iii; supposti frammenti del frontone dell'Athenàion a Tegea: Catal. Conservatori, tav. 36; del palazzo Doria: E. Strong, Scultura romana, tav. lvii; di Richmond: C. Robert, op. cit., ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] presentano le figure dell'eroe nella tradizione iconografica della scultura di Kresilas.
Ratto di Briseide. - Nell'Iliade, delle farse fliaciche. Al periodo ellenistico appartiene un rilievoa Vienna in cui l'episodio è raffigurato in maniera ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] proveniente da un tempio peloponnesiaco dell'inizio del IV sec. a. C., il Niobide della Collezione Alba, il toro e alcuni rilievi funerarî attici. Tra le copie romane e le altre sculture di gusto classicistico, che il Jacobsen preferiva, va ricordata ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Fr. Poulsen (Cat. di sculture antiche - Ny Carlsberg Glyptotek, 1940, p. 486 s.) aggiunge a codesta serie ancora un certo numero e venne dedicato a Severo e ai suoi due figli, imperatore e figli si trovano rappresentati, in rilievo, nei quattro grandi ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] a rappresentazioni anteriori. Un acaico rilievo su roccia a Ghineh, nei dintorni di Biblo, narrava forse la "storia" di A , Villa Wolkonski; a Mantova, in Palazzo Ducale; a Parigi, al Louvre).
Scarse sono le sculture ispirate al mito di A.; le, opere ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] da Atene del carico è garantita dall'uso di marmo imettio e pentelico nelle opere di scultura e di stele attiche con iscrizioni e rilievi votivi del sec. IV a. C., usati con molta probabilità come zavorra. Inoltre le sbarre di piombo con il bollo di ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] o la insegue; così è su un vaso protocorinzio, in una scultura proveniente da una tomba di Tlos, sul fregio dell'Heroon di abbevera il cavallo alla fonte Priene, è effigiato in un bel rilievoa Villa Spada (Roma) da cui altri derivano. Più rara è ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] acheo, sede di Agamennone, è messa in rilievo nei poemi omerici, dove il nome "Argivi" serve ad indicare spesso tutti i Greci. I confronti migliori si trovano infatti nelle sculture del tempio di Apollo a Basse presso Figalia e della balaustrata del ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] Fu certamente centro indigeno di un qualche rilievo, già alla fine del II sec. a. C., età cui appartiene un grande orientale, Cesarea, un vero museo di sculture in marmo, avesse fatto qualcosa di analogo anche a V., dando peraltro la preferenza ad ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...