Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , dalle quali solo a fatica è possibile risalire all'originale. Le fonti antiche ricordano la scultura nella quale l'artista dato artistico. Inoltre è stata constatata e messa in rilievo la grande innovazione delle statue lisippee per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] cornice. In scultura s'intende una composizione nella quale la figurazione è disposta entro una striscia di l'architrave del tempio ionico arcaico di Apollo a Didima, forse ad imitazione di rilievi in metallo applicati, dal quale, probabilmente, deve ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] assorbire l'arte a. in una generica (e, in realtà, molto relativa) koinè dell'arte ellenistica.
1. Scultura. - L'auspicata la grandiosa statua del Vaticano dipende effettivamente, con i rilievi della sua base, da un celebre originale alessandrino, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] e raffigurazioni della dea Anāhitā; ornati floreali compaiono anche nei rilievia stucco in cui sono rappresentati i capitelli.
(Red.)
India , perché all'intaglio nitido e minuzioso della scultura greca si sostituisce una fattura più schematica e ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] strutture architettoniche buddhistiche e di sculture del Gandhara, dal cui studio si attendono ancora risultati definitivi. Ad esso si affiancano ricerche di archivio intese a ricostruire le provenienze dei rilievi collezionati nel corso di scavi ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] dall'Egitto.
Scultura. - Parecchie sculture in marmo (un leone arcaico di marmo dall'acropoli; fregi di Bin Tepe al British Museum, circa 600 a. C.; una sfinge a Istanbul; un koùros drappeggiato a Manisa, circa 540 a. C.; il rilievo frontale di una ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] di questi a., talvolta arricchiti da ornamenti in filigrana, rivela l'influsso della pittura e della scultura contemporanee.
Se del castone rotondo. In alcuni gruppi di a. aurei, a castone inciso o in rilievo, si denota una certa omogeneità per cui ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di sculture rupestri che risalgono all'epoca elamita (fine III millennio).
Infatti il rilievo sassanide celebrante il re Bahram II fu scolpito abbassando, e per gran parte cancellando totalmente, un preesistente, antichissimo rilievo.
Si trattava, a ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] e N. siano stati i principali tra i primi maestri della scultura attica di Stile Severo.
Particolarmente importante tra le basi è riscontrato tra il gruppo, il rilievo su un trono marmoreo della Collezione Elgin a Broomhall e alcune monete attiche. ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] in qualche modo con sicurezza a quelle che possediamo in opere di scultura, nella glittica o nella monetazione abbastanza accettabile la datazione del rilievo di Archelaos intorno al 100 a. C., pur non potendosi escludere a priori una più tarda. ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...