Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] millimetri.
Condizionati nel loro sviluppo dalla disposizione del rilievo, i corsi d’acqua marocchini lo sono ancora Contemporanea di Tangeri). Nella scultura, si segnalano ‛Abd al-Ḥaqq Siǧilmāsī (sculture monumentali a Casablanca); B. Laẖḍar ( ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di Mistrà.
Scultura
Costantino riunì nella capitale numerosi capolavori della scultura classica, mentre rilievia Venezia, S. Marco; trittici eburnei di Harbaville a Parigi, Louvre, e di Palazzo Venezia a Roma).
Pittura
Della produzione pittorica a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dei Kikuyu a E e da quello dei Mau a O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi . Karuga. Notevole nello stesso periodo lo sviluppo della scultura, sia di piccole dimensioni, ispirata alle tradizioni locali ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] 14° è S. Domenico, rimaneggiato nel 17° sec. da C. Maderno (altare con rilievi di A. di Duccio). L’oratorio di S. Bernardino (1451-61) è capolavoro della scultura di A. di Duccio, autore anche della Porta S. Pietro (1475). Della Rocca Paolina, eretta ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] sono meglio esplorati e messi in luce ampi tratti a sud, a est e a nord-est, cercando di riconoscere e di restituire 1972; B. Maiuri, Rilievo gladiatorio di Pompei, in Rend. Lincei, 1974, p. 491 segg.; O. Elia, La scultura pompeiana in tufo, in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] totale o parziale a detti enti degli stessi beni, a scomputo di quanto da loro dovuto.
Grande rilievo ha assunto in opera pittorica, o pluridirezionale se trattasi di opera tridimensionale (scultura), onde esaltarne i valori plastici;
e) spazi di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e sculture all'aperto da parte di R. Bruyninckx (n. 1946), M. Martens (n. 1921), insieme a molti e L. Deroisy), mentre è solo nel 1955 che viene realizzato un lungometraggio di rilievo come Les mouettes meurent au port di R. Kuypers, I. Michiels e R. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] paesi dell'ex Iugoslavia.
L'agricoltura continua a rappresentare un settore di rilievo nel panorama economico del paese. Nel 1992 il cui l'espressione forse più interessante è la scultura funeraria, notevole per gli elaborati sistemi decorativi delle ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 7% (1992). Fra i prodotti agricoli sono di rilievo i cereali: 15,8 milioni di q di frumento e intensa vita e la cui poesia fanno pensare a Rimbaud. Al-Šābī ha lasciato una sola raccolta ; Marzouk, legato alla scultura accademica, e Zribi, che ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ibid., pp. 133-61; V. Valerio, C. Zucco, Il rilievo archeologico delle terme di Pozzuoli (Tempio di Nettuno), ibid., pp. 189 Römische Stuckreliefs, in Römische Mitteilungen, 21 (1974); A. De Franciscis, La scultura nei Campi Flegrei, in AA.VV., I ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...