Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] impresse arilievo), sia urne in pietra di forma rettangolare con coperchio a doppio spiovente (urne delle tombe a thòlos di Epigrafi, sculture, frammenti di affreschi, mosaici, ritrovati in tempi diversi, testimoniano che V., seppur ridotta a città ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] mosaici pavimentali ora tutti perduti, in decorazioni architettoniche arilievo (capitelli, balaustre, altari, ecc.). Rare erano le dell'arte c. si possono cogliere nel campo della scultura, documentata da numerose opere. Anche qui la più completa ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] in blocchi di pòros. All'elevato appartengono almeno due rilievi metopali in pòros con una triade femminile, che, benché in cattivo stato, sono fra i più notevoli esempî di scultura monumentale del periodo dedalico a Creta. Verso la fine del VII sec ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] a Roma, ed anche nel Pantheon e nel tempio di Nimes.
A differenza dei f. greci di età classica, la decorazione era arilievo, non a da Apollo e Minerva e sui lati dai Dioscuri. Le sculture dipendono, nello schema, da prodotti urbani. Di molti templi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] anche piccole sculture in bronzo a volte raggruppate in scene e composizioni di carattere sacrificale. Nella ceramica accanto ad alcuni esempî di ceramica dipinta, si sviluppa soprattutto la decorazione incisa o arilievo con una straordinaria ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] superstiti del fregio dorico, decorato con ciste e rosoni arilievo, è incisa l'iscrizione latina che designa Appio Claudio 'atto di sacrificare alla presenza di un adorante. La scultura è comunemente nota non tanto per il suo chiaro significato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] trovate strutture visibili interne. Assieme alle sculture si è rinvenuto un notevole numero di lastre di bronzo, con ancora confitti i chiodi che servivano alla loro tenuta. Vi sono anche due lastre con figure arilievo, una con una gorgone, l'altra ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] simbolismo religioso che potrebbe sottintendere) è infine una piccola sculturaa tutto tondo in bitume, lunga 13 cm e costruito con mattoni crudi. Nell'interno si sono conservati due rilievi in mattoni, rappresentanti il primo un uomo-toro, barbuto e ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] d'Egitto, ma non è certo se esso sia stato mai rappresentato in sculturea tutto tondo: è noto invece da monete egizie di età imperiale e da un frontoncino marmoreo arilievo del Museo Naz. Romano: col sistro nella destra, la patera nell'altra mano ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] fondazioni della cella, inclusi parecchi frammenti di tipi arilievo, non va oltre il periodo elleninistico tardo. Perciò Diogene e di Claudia Antonia Taziana sono certamente capolavori della scultura antica. In più, due nuove firme, scoperte su basi ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...