GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di stampe, che l'aveva portato a scegliere opere di A. Dürer, S. Della Bella e dei Carracci, nonché la presenza di sculture di altri maestri che certo dovettero ispirare il suo lavoro, come "un basso rilievo di putti del Fiammengo", evidentemente F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] portata in cielo da due angeli.
Seguono le sculture della cappella Tarlati del 1334 nel duomo di Arezzo e il rilievo firmato con la Madonna in S. Bernardino a Siena. La somiglianza tematica di questo rilievo con uno del Cleveland Museum of art fa ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] del secolo lavorò all'altare in stucco e a una serie di rilievi anch'essi in stucco sulle pareti del ristretto degli Roma 1762, pp. 69, 135, 216; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture in Roma, Roma 1763, ad ind.; C.G. Ratti - R. Soprani, ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Denina nel 1809. Ormai inserito pienamente nella vita intellettuale fiorentina, ospite di rilievo del salotto di Louise Stolberg contessa d’Albany, nel 1810 il M. pubblicò a Firenze i quattro tomi de L’Italia avanti il dominio dei Romani corredandoli ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] nel cimitero di Père-Lachaise e soprattutto il rilievo marmoreo per l’arco di Trionfo raffigurante la Battaglia L. Di Maio, in Il lauro e il bronzo. La scultura celebrativa in Italia. 1800-1900 (catal.), a cura di M. Corgnati - G. Mellini - F. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] di rilievo sono state, nel 1964, la trasformazione in sede universitaria del palazzo di Renata di Francia a Ferrara ); il monumento alla Resistenza a Sesto San Giovanni (1963-1964, architettura del B., scultura di A. Praxmayer); il concorso Inarch ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Sono due gli altari di maggior rilievo realizzati dal G. e dal fratello a Padova nel corso degli anni Mazzi, Allio, Matteo, ibid., p. 255; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova…, Genova 1988, pp. 83-85; F. Barbieri, Palazzo Trissino al ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] a Pompeo Ferrucci, i dipinti conservati nel palazzo, al momento della vendita agli Altemps (Negro, 1996, p. 35 nota 43). Tra gli ultimi lavori dello scultore si situa il rilievo pp. 15 s.); Scultura del Seicento a Roma, a cura di A. Bacchi con la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] artista l’esecuzione di uno dei dodici rilievi in stucco che sovrastano le nicchie della . 115-137; A. Bacchi, G.F. de R., in Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 841; G. Felini, Scultura romana del Seicento a Nepi: il San ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] di particolare rilievo poiché fu decisa quando si sapeva che i sindaci eletti sarebbero dovuti andare a Milano per M. lavorò alla costituzione della Regia Accademia di pittura e scultura. Insieme con il teatino piemontese Paolo Maria Paciaudi, per ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...