FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] inferiori, le due Sibille sul portale maggiore, i rilievi con l'Adorazione dei pastori la Presentazione al Tempio LII (1931), pp. 50 s.; S. Vigezzi, La scultura in Milano, Milano 1934, pp. 97-106; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] notevole rilievo all' e Bibl.: Serie degli uomini più illustri nella pittura, scultura e architettura, VII, Firenze 1773, p. 231; pp. 86-93; H. Voss, La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze (1920), Roma 1994, pp. 262-267; C. Gamba, ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] canto. Dello stesso periodo anche la Lettera a Fontana, rilievo in ceramica smaltata, missiva ideale all’amico lontano 1-3, pp. 41-62; D. Filardo, F. M., in Scultura lingua morta (catal., Leeds-Rovereto), a cura di P. Curtis, s.l. 2003, pp. 75-90; F ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] del defunto, l’opera ha un posto di rilievo nella produzione di Spani in virtù del ricco apparato Padova 1980, pp. 393-395, nn. 322-323; A. Coliva, Le sculture tombali, in Santa Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. 221 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di collezionista fu di particolare rilievo in un'epoca che pure aveva visto a Roma i rapporti fra collezionisti privati, come C. A. Dal Pozzo o C. C. era più rivolto all'architettura e alla scultura e ovviamente il suo stesso ruolo di committente ne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] Francesco a Ripa, composta da un bassorilievo raffigurante una Deposizione, ornato da due putti in rilievo secondo Carloni, 1987, p. 279 nn. 1-8) e sono riferibili asculture poste sul braccio curvo sud del colonnato, tra l'ingresso centrale e quello ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] )
Caterina Olcese Spingardi
Priva di rilievo politico – a causa dell’isolamento in cui fu a lungo tenuto, sia per obiettive scavi nella necropoli di Cuma; richiese pure calchi di sculture antiche pompeiane (Pastorino, 1996, pp. 93-146; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] e ne chiariva lo statuto giuridico, mettendone in rilievo l'assoluta indipendenza da qualsiasi vescovo, monastero o a quelli riguardanti l'oreficeria altomedievale, include spunti ottoniani e notevoli apporti italiani. Architettura e scultura ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] del Louvre di Parigi e di S. Maria a Castagnolo presso Signa (Gentilini, 1992).
Tra le sculture riferite al F. si ricordano ancora alcune opere del Victoria and Albert Museum a Londra (Pope-Hennessy, 1964), un rilievo con Putti e il Nome di Gesù nel ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Studi in onore di E. L., p. XXII).
Il L. morì a Roma il 16 marzo 1983.
Dalla lunga attività del L., come studioso e come maestro, emergono alcune costanti di sicuro rilievo: la prospettiva slavistica generale in cui egli, pur privilegiando il mondo ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...