BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] distruzione. Nessuna opera del primo millennio è conservata; la più antica scultura medievale della B. è il Cristo in trono tra i ss. di Augusta Hans Beierlein a Moosburg e a Landshut, con scene di adorazione arilievo ambientate all'interno di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] non molto impegnativi (bètilo con testa umana in rilievo di Golgo, Baunéi, del Bronzo Finale; guerriero che dà la scalata a un nuraghe in un cippo forse funerario da Cannavadosu-Cabras), la scultura erompe, in forme auliche, con la grande statuaria ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] è stata collegata da alcuni studiosi con il sorgere della scultura monumentale. Il Pittore della Sfinge (v.) è tra , Creta, Beozia, Rodi, ecc. Da Corinto dipendono i vasi arilievo della Sicilia e, almeno in parte, il bucchero etrusco, specialmente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] . Si può dire che l’arte nasca con l’A.: è notevole la sculturaa tutto tondo in avorio, che raffigura animali quali il cavallo sono famosi alcuni fregi di animali scolpiti a basso rilievo, come, ad esempio, a Roc-de-Sers e al Fourneau du Diable ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , nella sua carica di guida nell'Oltretomba sul rilievo di Orfeo, uno dei rilievi classici a tre figure: sfiora leggermente la mano a Euridice per ricondurla agli Inferi. Un'opera, appartenente forse alla scultura monumentale del V sec., - se ne è ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] attorno alla statua. Una placca in bronzo con modelli arilievo per orefici del II sec. a.C. da el-Galiub, a Princeton, riproduce due volte un piccolo Eracle di questo tipo. I dettagli della scultura di Argo sono tutti riconoscibili in una statuetta ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] . Sculture antiche nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1960, passim. Per le tavolette votive fittili, v. infra.
(A. de Franciscis)
I pìnakes di Locri. - Le tabelle fittili (pìnakes, pinàkia, da πίναξ) con decorazione figurata arilievo e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] come già si è osservato nelle abitazioni e nella sculturaa tutto tondo (Noll 1949). Creazione specificamente norico-pannonica è un rilievo sepolcrale spesso ricorrente, con una cornice ornamentale a curve di volute. Con l’abolizione della cremazione ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] un tema indipendente sulle gemme ed anche nella grande scultura (gruppo di Wilton House che raffigura Eracle preso serpente: coppa della Acropoli, Roebuck; Ferrara T. 313; vaso arilievo del Vaticano; Pergamo. Sul Partenone e sul fregio di Pergamo è ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] è che da un'integrazione con il piano di fondo colorato nasce un nuovo mezzo artistico che partecipa dei modi del rilievo, della sculturaa tutto tondo e della pittura.
Per incarico del rettore dell'Opera del duomo di Siena, il C. iniziò la statua in ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...