L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] da un coperchio a doppio spiovente, che in un solo caso si presenta decorato da un fregio animalistico arilievo. Il corredo era decenni del II sec. a.C. Tale rapporto è confermato anche dalla scultura che mostra a sua volta una stretta relazione ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] e del I millennio a.C., la tecnica dei pannelli di mattonelle arilievo era stata portata a notevole perfezione nei palazzi le rappresentazioni di cavalieri con kausìa. Una serie di sculturea tutto tondo in pietra va senza dubbio attribuita alla ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] di due monumenti funerari d'arenaria iscritti, ornati arilievo da animali fantastici tratti dal repertorio orientalizzante e disposti . Pochi sono і nuovi apporti nell'ambito della scultura colta. A Rimini, dal greto del fiume Marecchia è stata ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] alla luce, dal 1952 in poi, opere di scultura, non numerose a causa della deperibilità del materiale (legno, stucco, argilla cruda) e della furia distruttrice islamica. Segnaliamo innanzitutto un rilievo frammentario in stucco che decorava un portico ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] arilievo o foggiati a testa di guerriero. La cronologia della necropoli, che fu scavata a più riprese dal Mancini a 1960, p. 128; C. Laviosa, in Boll. d'Arte, 1960, p. 297 ss. Scultura: G. Körte, in Arch. Zeit., XXXV, 1877, p. 110 ss., tav. 11; 1878 ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] d'argento il cui fondo era decorato con un animale marino arilievo e la cui origine sasanide è sicura. Dallo stesso sito provengono templi, le pitture, gli oggetti preziosi, le sculture che attestavano lo splendore dell'arte buddhistica cinese. ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] è possibile seguire il susseguirsi dei diversi stili, da quello di derivazione hittita a quello assirizzante. Le sculture della Porta dell'Acqua sono le più antiche. I rilievi dello zoccolo di questa porta hanno per argomento le scene già note: scene ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] a Markova Varoš, presso Prilep, che tuttavia rivestono un'importanza solo a livello locale, in assenza di particolari elementi di rilievo con predominante funzione decorativa, alcuni esempi di sculturaa tutto tondo, databili ai secc. 13°-14 ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] una più attenta osservazione sembrano soltanto idealizzati e non diversi da quelli raffigurati nelle sculturea tutto tondo o nei rilievi delle altri parti del Mausoleo. L'influenza orientale non risulta evidente in alcuna caratteristica scultorea e ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] Notevolmente ricca è la sezione dedicata alla scultura funeraria in pietra che, costituendo una Parigi 1971; M. Martelli, Contributi alla classificazione del più antico bucchero decorato arilievo, in StEtr, XL, 1972, p. 75 ss.; G. Colonna, ibid ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...