L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] su monete, medaglioni, rilievi e da pochi frammenti di statue di culto provenienti dai capitolia delle province. Ma un rinvenimento in una villa romana presso Guidonia (Roma) ha restituito l'unica sculturaa tutto tondo raffigurante Giove ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , decorate con elementi allusivi (lèkythoi, loutrophòroi) e sculturea tutto tondo di animali simbolici. D'altra parte non ma che ritorna tuttavia anche in redazioni arilievo altissimo o, in parte a pieno rilievo, dei gruppi familiari di commiato (s ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] del timpano era decorata da una colossale protome di Gorgone arilievo basso dipinto e un tegolone curvo policromo (l'hegemòn kalyptèr complesso di sculture interessanti e discusse per stile e cronologia, che ultimamente è stata portata al 510 a. C ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] lastre di tombe terragne decorate da croci incise o arilievo e da iscrizioni commemorative che presentano, nei motivi decorativi minori, qualche eco della scultura architettonica. A Jarrow una relazione analoga si ritrova tra quelli vegetali ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] e Prometeo, nell’Art Institute di Chicago, convincentemente attribuiti a Domenico Antonio, come sue rare sculturea soggetto mitologico (Lattuada, 2005, pp. 38-40).
In tema di rilievo, ma con funzione ritrattistica e memoriale, si ricordano di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] cinerarie decorate arilievo e con iscrizioni latine, caratteristica della zona, che continua fino alla fine del I sec. a.C. , in KölnJbVFrühGesch, 23 (1990), pp. 109-16.
- scultura:
A. Lawrence, The Circus Relief at Foligno, in Ricerche sull’Umbria ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] nelle botteghe di M. vien meno il repertorio di temi ispirati a questa religione.
Accanto ai diversi tipi iconografici del Buddha, gli artisti di M. produssero anche sculture e rilievi di Bodhisattva, cioè di un essere che non è ancora maturo per ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] , della lamina di metallo per ottenere un decoro arilievo) e soprattutto quella dello stampo (riproduzione meccanica di comportato una loro limitata conservazione.Per quanto riguarda la scultura decorativa in legno, i cui sviluppi furono senz'altro ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 2012, p. 34) e che anzi lo stile del rilievo stiacciato suggerirebbe un apprendistato presso Agostino di Duccio nel cantiere e sculturaa Venezia tra ’400 e ’500, a cura di A. Guerra - R. Schofield - M.M. Morresi, Venezia 2006, pp. 2-33; A. Zamperini ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] accentuata nei centri dei decennî successivi, sfugge tuttora a una definizione unitaria della sua cultura figurativa perché le sculture di Ἁyn Dara più antiche, con gli esseri misti dei rilievia schema antitetico e l'immagine del dio della montagna ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...