Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] vita della colonia si possono documentare produzioni ceramiche locali che, a parte un gruppo di pìthoi o perirranthèria decorati arilievo (Borda, 1979) sembrano limitarsi a classi acrome, semplicemente verniciate o con decorazioni geometriche; nel ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Vergine, assegna invece la paternità delle sculturea "Magister Giacopus Pieri de Senis". Grazie a uno spoglio anonimo del 1754, ove laterali, si trovano dieci formelle arilievo con scene dell'Antico Testamento: a sinistra, dall'alto in basso, ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] arte n. ignora praticamente la sculturaa tutto tondo; tuttavia il largo uso della scultura ad altorilievo nella decorazione architettonica Tannūr restano ormai solo le teste; nel grande rilievo raffigurante la dea della vegetazione le volute di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] si suole infatti comunemente indicare un'immagine dipinta o arilievo, posta sull'altare e oggetto di venerazione.Usato interessante caratteristica dovuta all'impiego di una tecnica mista di scultura lignea e pittura; la statua della Vergine in trono ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] romano.
Oltre alle opere di scultura, nel museo di D. si conserva anche il complesso di avorî, ori e bronzi micenei che provengono dal thesauròs di Artemide: si tratta per lo più di placchette lavorate arilievo e incisione, che decoravano piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Salonicco (Istanbul, museo): L. Robert, op. cit., p. 12, tav. xxii. Rilievi con il controreziario: L. Robert, op. cit., tav. xiii, n. 46; tav. xiv, n. 299. La sculturaa tutto tondo dalla Tracia raffigura ᾿Επιπτᾶc πουλσάτωρ, vincitore di un reziario ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Hammurabi inginocchiato, sono raffigurate scene cultuali arilievo. La produzione di figurine antropomorfe diviene seriale i suoi 1750 kg di peso, l’esempio più grandioso di scultura di metallo monumentale del periodo; la tecnica è peculiare, dal ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (già abbaziale) di St. Bonifatius a Freckenhorst, in Germania, arilievi cristologici entro arcate (Soltek, 1987); ), Archivo español de arte 41, 1968, pp. 141-143; A. Garzelli, Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento (Raccolta pisana di saggi e ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] individualmente, al contrario delle danze di Ninfe e Canti dei rilievi attici e neo-attici (Fuchs). Queste si prendono per le preferisce le antiche compagne dei sileni, le ninfe. La sculturaa tutto tondo presenta gruppi erotici e di danzatrici. Vi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] artistici microasiatici e insulari.
Si devono anche menzionare alcune sculture connesse con la leggenda di C. e il mito della fondazione: in un caso si tratta di un rilievo appartenente a una fontana-abbeveratoio nel Santuario di Apollo, in cui ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...