PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di stile, sono il più tardo S. Giuda Taddeo e il relativo rilievo con il Martirio di s. Simone e s. Giuda Taddeo, completati tra Sei e Settecento, in Sculturaa Pisa nell’età moderna. Le sepolture dei docenti dello Studio, a cura di C.M. Sicca, ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] . Il viso del guerriero è molto danneggiato, tuttavia la lavorazione arilievo dell'elmo, di elevata qualità e in ottimo stato di conservazione, permette di riconoscere nella scultura una replica fedele, anche nelle dimensioni, di un modello noto ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] od eseguiti direttamente in gesso e in s.; e, sembra che lo s. plastico per la sculturaa tutto tondo e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia.
2. Grecia classica. - Nel mondo greco classico l'arte dello s. modellato ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] artigiani rodi (insieme agli asiani) riproducono arilievo sulle urne di Perugia, di Chiusi e R. R. Smith, Hellenistic Sculpture, cit., p. 132, fig. 164; P. Moreno, Scultura ellenistica, cit., I, pp. 405-407, figg. 515, 517, 586.
Testa colossale di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] voll., Roma 1982; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la sculturaa Bologna (1267-1348), Bologna 1982; E.M. Hallam, Royal Burial Rose
Islam
Sebbene i m. occupino un posto di rilievo nell'architettura musulmana, la loro stessa esistenza è di fatto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] ., fornisce il principale riferimento cronologico, assieme ad alcuni resti di scultura lignea datati tra il VII e l'VIII sec.; la ceramica d'oro del peso di 14 kg completamente decorato arilievo con scene naturalistiche, in uno stile con forti ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e spesso discusso rilievo di un poeta comico. Grande è il numero di monumenti romani di ogni genere, sia d'architettura - una intera sala è dedicata soltanto a capitelli e fregi architettonici - sia di scultura: grandiosi sarcofagi specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] a volute, che trovano uno stretto confronto in un'a. metapontina o tarantina eseguita però in rilievo. Una singolare a. pentagonale con palmetta arilievo Regia) e le piccole a. a testa umana create sotto l'influsso della scultura dedalica da Murlo e ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] fino alla fine del VI a. C.
In Beozia troviamo anche una produzione di pìthon arilievo, che si collega con la sculturea grandezza inferiore al vero. La scultura ha caratteristiche diverse a seconda che fiorì nel Peloponneso, Creta e Rodi (scultura ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] divinità e per gli imperatori veniva utilizzata soprattutto la sculturaa tutto tondo, anche la pittura ebbe un ruolo in santo, con scene della sua vita, è trattato interamente arilievo policromo su un'i. proveniente dalla Crimea (Kiev, Russkogo ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...