TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] periodo dell'antica monarchia.
La scultura dell'antica monarchia. - La tradizione attribuisce a questo periodo sculture in metallo, argilla e pietra, e intagli arilievo su legno. Secondo una fonte letteraria le sculture mobili, di solito in metallo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] con decorazioni arilievo come uno del Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra, o lavorati, incidendo con il bulino, od anche col procedimento dell'acquaforte, figure e scene su specchi originali antichi non decorati. Per la scultura romana abbiamo ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] strutture decorate da un fregio fittile continuo arilievo, del tutto analogo a quello impiegato per ornare i tetti di aree di colonizzazione..., cit., pp. 277-299. - Scultura, coroplastica: A. de Franciscis, Nike acroteriale da Locri Epizefiri, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] l'allevamento dei bovini, la coltura del miglio e la scultura su legno. Successivamente tra l'Africa, l'Oriente e araba in oro del diametro di 18 cm, che recava arilievo su una faccia una data (1200 a.E.) corrispondente al 1785 d.C., oltre 40.000 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] (Abgussammlung) che contiene 471 statue, ritratti, rilievi, plastica architettonica, dal VII sec. a. C. fino al tardo Impero.
La Collezione di arti minori (Sammlung antiker Kleinkunst) che raccoglie: alcune sculture in marmo (fra cui buoni ritratti ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] due mensole con il candelabro a sette bracci, originariamente dorato, scolpito arilievo accanto ad altri simboli ebraici. una galleria per pitture e mosaici. Un Antiquario comprende sculture, bronzi, terrecotte, lucerne, piombi, ceramiche, vetri, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] classico è la ceramica, affiancata dalle opere di scultura quando presentino tracce di colore o motivi incisi. di Achille (cfr. figura a pag. 764). L'abbigliamento delle donne che compaiono in processione su un pìthos arilievo beota di Boston (Harnpe ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] LXVIII, 1933, p. 69, Excurs I i. Per i pìthoi arilievo: D. Feytmans, Les pithoi à reliefs de l'île de Rhodes, in Bull. Corr. Hell., nella coroplastica.
Fra le altre opere di grande scultura trovate a R. va ricordato un tronco loricato con decorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] arilievo di stūpa (p.es. ghirlande) e altri edifici, ma le prime testimonianze figurate si datano ai primi secoli dell'era cristiana. Nonostante sia stata ampiamente trattata da K. M. Varma, la questione delle origini della scultura indiana ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] di dare e ricevere. Ma prima di giungere a questo risultato - i rilievi dello Swāt ce lo dimostrano - fu Mathurā a creare e il G. a ricevere l'immagine del Buddha (si ricordi che frammenti di sculture di Mathurā e di Amarāvatī sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...