TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , coppe, bicchieri, vasi, lucerne, ecc.), decorata arilievo e a stampo, che riproduceva in materiale più povero i preziosi pratica dei modelli in gesso, attestata per la sculturaa tutto tondo, sembra decisamente orientare la ricerca consentendo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] natale (202-203 d.C.): certo è solo che i rilievi sono stati eseguiti dopo il 205 (uccisione di Plauziano di cui , Sassari 1990, pp. 793-801; L. Musso, Nuovi ritrovamenti di sculturaa Leptis Magna. Athena tipo Medici, in Studi in onore di S. Stucchi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in qualche posto ben visibile, e figurazioni dipinte o arilievo ricordano specifici avvenimenti e si indicheranno i nomi dei è assai evidente, e dove si hanno i primi esempî di scultura, in statuette femminili con chiaro senso di plasticità. La più ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] cinerarie decorate arilievo e con iscrizioni latine, caratteristica della zona, che continua fino alla fine del I sec. a.C. von Spoleto, in KölnjbFrühGesch, XXIII, 1990, pp. 109-116. - Scultura: Α. Lawrence, The Circus Relief at Foligno, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] sinistra flessa, la clava a spalla, la leontea ripiegata sull'avambraccio destro, mentre con la sinistra conduce alla catena la fiera.
Una scultura di questo tipo è riprodotta tra le arcate del Colosseo nel rilievo dal Monumento degli Haterii (v ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] (Swed. Cyp. Exp., iii, tav. clcccv) che tiene in mano un toro, così piatta che sembra più un rilievo che una sculturaa tutto tondo, dal mpdellato estremamente superficiale, su cui fa contrasto la resa minuta e dettagliata dei particolari, secondo un ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] in Michigan, Red cube (1968) di Isamu Noguchi a Manhattan, le tante sculture di Henry Moore sparse per il mondo e, in pavimento di via Marsicano, poi, istoriato arilievo da Luigi Serafini, è inaccessibile a bambini, anziani, portatori di handicap. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] per muri in crudo, nonché per la realizzazione di rivestimenti parietali, di altari, colonne, pilastri, soglie, podi, fontane, sculturearilievo. Nella Partia il ruolo della pietra come materiale da costruzione rimase largamente inferiore ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] a fianco di generi locali eblaiti; tra questi prevalgono l'ebanisteria a traforo, i pannelli arilievo applicati ha operato sia nel più antico livello di Zincirli sia nelle molte sculture non finite delle cave di Yesemek e di Sιkιzlar, databili tutte ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] . Sono significativi i confronti con la coroplastica e con i rilievi in pietra tenera e, per il IV sec., anche con la ceramica àpula.
Più complesso è il problema della scultura tarantina anteriore al IV sec. a. C., per cui è da tener presente sia l ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...