Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , sul Palatino e in un santuario extraurbano dell'Esquilino. Mentre nel caso degli elementi arilievo appare ancora valido il confronto con la metallotecnica, le sculturea tutto tondo, in particolare i gruppi di Sant'Omobono con Ercole e Atena e ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tav. 22 ss.; per l'interpretazione: E. Panofsky, A Myrhological Painting by Poussin, 1959, p. 44. Cratere Medici: G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizî, Le sculture, I, 1958, p. 189 ss., n. 180. Rilievo di bronzo con Artemide di Delo: F. Courby, in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] i quaranta e i cinquant'anni.
Fra i monumenti della scultura architettonica è degna di nota la meglio conservata delle spalliere in pòros dell'altare di Artemide, decorata arilievo con la raffigurazione di Apollo che, incitato da Artemide, saetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] decorata con motivi ondulati, a zig-zag e a griglia, incisi, stampati e arilievo. Gli strati più alti del M. si accese con la scoperta casuale, nel 1836, di una scultura identificata come Sileno. Le prime ricerche, prive di metodo e sistematicità ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , i mostri marini, gli eroti, le Muse, le Stagioni, a loro volta articolati in grandi raggruppamenti.
Insieme ai ritratti e ai rilievi storici, i s. rappresentano uno dei generi più importanti della scultura romana. Nel III sec. d.C. essi sono da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] da Deir el-Medina, mentre alcuni esempi di modelli di scultura su lastra calcarea sono stati rinvenuti a Tell el- Amarna, nel laboratorio dello scultore Thutmosis; molti i modelli arilievo di epoca tarda. Per procedere in modo omogeneo ed ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] notevolmente; i ricercati effetti volumetrici ottenuti con gli aggetti delle membrature, accompagnati da un cospicuo corredo di rilievi e sculturea tutto tondo (della cui presenza siamo certi, grazie alla raffigurazione - sia pur ridotta - dell ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio era rivolto ad ovest, dove erano tre file di otto colonne ciascuna, rese più preziose dalla presenza di sculturearilievo sui rocchi inferiori dei fusti scanalati. Come in tutti i grandi dipteri asiatici, la planimetria era impostata su ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Eros e Psiche, più volte ripetuta sia a tutto tondo sia arilievo, ricompare spesso sulle gemme coeve (130).
p. 373.
92. Per le testine cf. F. Ghedini - G. Rosada, Sculture greche e romane del Museo Provinciale di Torcello, nr. 7; per il torsetto ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] verticale, le cui migliori attestazioni sono fra le lastre arilievo di Khafāěğa (Baghdad, Iraq Museum), in un bassorilievo vi sono testimonianze certe; mancano sue raffigurazioni nella scultura e nella pittura. Alcune delle figurine fittili da ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...