THEODOSIOS (Θεοδόσιος)
P. Moreno
Scultore greco del II sec. a. C.
È noto per aver firmato a Delo, con Boethos, la base della statua in bronzo, perduta, di Epighenes di Melite, epimeleta poco prima del [...] della figura di Th. viene dalla collaborazione con Boethos, poiché è problematica la stessa identificazione con uno degli scultori di questo nome altrimenti noti.
Bibl.: v. boethos, 3°; inoltre: Inscriptions de Délos, n. 1703; A. Vallois, in ...
Leggi Tutto
Scultore (Noyon 1592 - Parigi 1660). Allievo di N. Guillain, fu a Roma (1610-27), dove si legò alla cerchia di artisti di tendenze più o meno francamente classicheggianti (Domenichino, G. Reni, F. Duquesnay) [...] in Francia, vi ottenne subito largo successo, e vi compì opere che influenzarono profondamente la successiva generazione di scultori. Ancora pieno di reminiscenze romane nell'altare di Saint-Nicolas-des-Champs a Parigi, nelle cariatidi scolpite per ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] le notizie sicure sulla vita del D., "come quella di tutti li suoi fratelli in arte ... oscura, destino che non hanno gli scultori, ed i pittori, dei quali si raccolgono le più piccole memorie" (Da Schio, App., II, cc. 647 s.). Recenti studi (Sanna ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] due volte (una nel 1805), direttore della "classe degli scultori". Nel 1824 venne nominato "custode" dell'Accademia, incarico artistica poco definita e spesso lavorò insieme con altri scultori, se riuscire ad esprimersi con un linguaggio personale ed ...
Leggi Tutto
ARTEMON ([᾿Αρτ]έμων)
L. Guerrini
2°. - Supposto scultore di Fliunte, attivo ad Atene probabilmente nel III sec. a. C.; ad Atene appunto si è trovata una base in marmo pentelico firmata da A., divisa [...] il fissaggio di una statua. L'integrazione del nome è sicura; manca però ogni elemento per ascrivere A. tra gli scultori. Il nome infatti non è seguito dall'indicazione ἐποίησε e potrebbe quindi anche essere il nome del dedicante. Quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] nasce da Carmide, è fratello (o zio) del pittore Paneno, fa il suo apprendistato artistico nell'ambito dello stile severo con gli scultori Egia e Agelada. La sua acme è datata intorno al 448 a. C., e Platone lo cita ancora attivo nel 432. Genialmente ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di al-Qarawiyyīn a Fez, queste ultime datate al regno di ῾Ali b. Yūsuf (1106-1142) -, alle quali collaborarono anche scultori spagnoli, vennero messi in opera soprattutto c. di tipo composito a foglie lisce; in essi fa la sua prima apparizione ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] ,L'Aquila… 1975, II, L'Aquila 1980, pp. 341 s.; M. Romito, Barocco fanzaghiano a Pescocostanzo; un altare ritrovato e lo scultore P. G., in Opus, I (1988), pp. 145-154; Id., Il santuario romitorio di S. Maria della Portella, Rivisondoli 1990, pp ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] dei cesellatori (Nat. hist., xxxiv, 85) e come tale è menzionato con particolare lode da Ateneo (xi, 782 b). Degli scultori che avrebbero collaborato con S., Pyromachos ateniese era attivo a Pergamo certamente già sotto Attalo 1 (241-197 a. C.) per ...
Leggi Tutto
Architetto greco di Paro (sec. 4º a. C.), figlio di Isotimo. Collaborò con Pitide alla costruzione del Mausoleo di Alicarnasso sul quale scrisse con il compagno un trattato ricordato da Vitruvio. Si è [...] le statue bronzee dei successori di Mausolo, Idrio e Ada, dedicate dai Milesî (346-44). Fu anche scultore. Si ha inoltre notizia di altri due scultori omonimi: uno, figlio di Apollo(doro), che firma una base di statua trovata presso Larissa (300 a ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...