Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , il suo nome fu scalpellato e la decorazione della base sarebbe stata ripresa nel 396 sotto Arcadio per opera di un altro scultore che avrebbe cercato di intonarsi alle due facce già scolpite, raffigurando a N-O i tre Augusti e Onorio come nel lato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] chiave per la comprensione del classicismo augusteo. Il complesso palatino conteneva le opere di alcuni dei massimi scultori ellenici del IV sec. a.C. (Skopas, Timoteo e Cefisodoto) insieme a terrecotte architettoniche policrome di finissima ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d'arte indiana a P., in Le Arti, I, 1938, p. 111 ss. Per l'artigianato in genere: D. Mustilli, Botteghe di scultori, marmorari, bronzieri e "caelatores" in P., in Pompeiana, cit., p. 206-229. - 4. Arredamento. E. Pernice, Gefässe u. Geräte aus Bronze ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di grande fama provenienti da diverse aree del mondo greco. Architetti furono Pitheos e Satyros, mentre tra gli scultori si annoverano Bryaxis, Leochares, Timotheos e Scopas di Paro. Anche in questo caso si combina la soluzione templare ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , oltre che dal commercio, dalla loro intensa attività artigianale, che comprendeva varie specializzazioni: fonditori, vasai, tessitori, scultori. Si assiste inoltre alla nascita di un nuovo ceto sociale, derivante da quello dei pastori nomadi dell ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Tarquinia di importazione cartaginese. Ma mentre ivi la figura era trattata a guisa di statua distesa sul dorso, gli scultori etruschi ce la mostrano adagiata. Lo spunto è venuto da Cartagine dove ne esistevano i presupposti tematici nell'ambito ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] - ora collocato sopra una porta del corridoio della sagrestia di S. Maria del Popolo e attribuito a "uno scultore la cui esperienza stilistica non si discosta dall'Italia centrale con reminescenze della plastica orvietana e senese" (Strinati, 1981 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] rinvenuti a Broa, nel Gotland, e dalle sculture tipologicamente più antiche, provenienti da Oseberg, in Norvegia (opera di scultori denominati l'Accademico e il Carpentiere navale). Importanti tipi di gioielli comprendono le fibule a disco e quelle ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Dario a Susa. Su essa si leggono i nomi dei maestri che costruirono e ornarono il palazzo. Si tratta di orafi e scultori provenienti dalla Media e dall'Egitto, scalpellini di Sardi e della Ionia, costruttori babilonesi, ecc.
Nel terzo periodo nella ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di pareti in legno copti. Si può dunque ritenere che alcune parti della decorazione di Mshattá siano state eseguite da scultori copti.Le stele copte di età islamica si caratterizzano sia per un appiattimento sistematico delle forme, sia per il ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...