• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [3751]
Biografie [1790]
Arti visive [2259]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

Callóne

Enciclopedia on line

Nome di due scultori greci: 1. C. di Egina (fine del 6º sec. a. C.), di cui restano una firma sull'Acropoli e notizie di opere ad Amicle e a Trezene. 2. C. di Elide (5º sec. a. C.), di cui si ricordano [...] opere a Olimpia, dove resta una firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI – TREZENE – OLIMPIA – AMICLE – ELIDE

Da Gonzate

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori, fonditori di bronzo, orafi e medaglisti di Parma. Filippo (m. 1520 circa) fuse, insieme ai suoi figli Iacopo Filippo e Damiano, le statue in bronzo dei quattro Evangelisti (1508) [...] nel coro del duomo. Nella collegiata di Busseto è una croce d'altare (1524) dei due figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDAGLISTI – BUSSETO – PARMA – ORAFI

Sòpatro

Enciclopedia on line

Nome di tre scultori greci. 1. S. di Tebe scolpì a Delfi insieme a Menecrate due basi di statue (200 a. C. circa). 2. S. di Demetriade lavorò (inizî sec. 2º a. C.) a Delfi. 3. S. di Soli eseguì (91 a. [...] C.) una statua a Delo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIADE – DELFI – TEBE – DELO

Bagard

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori lorenesi. I più notevoli sono César (Nancy 1639 - ivi 1709) che lavorò a Parigi con N. Jacquin e scolpì (1673) il mausoleo di J. des Porcelets vescovo di Toul, a Nancy: e suo figlio [...] Touissant (m. 1771), scultore ufficiale del duca di Lorena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOUL

Critóne

Enciclopedia on line

Nome di varî scultori antichi, di incerta identificazione. Sicura è solo quella di un ateniese, la cui firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo del 2º sec. d. C. raffigurante Mitra [...] nell'atto di sgozzare l'animale (museo di Ostia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTIA

Pacchióni

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori e architetti attivi nei secc. 16º e 17º a Reggio nell'Emilia; fra i più noti: Leonardo il Giovane, attivo fra il 1509 e il 1537, Francesco, attivo fra il 1588 e il 1626, e suo figlio [...] Alberto il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA

Bocciardo

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori genovesi (sec. 18º). Agostino (n. 1729 circa - m. Parigi 1797) lavorò (1761-66) in Francia alla decorazione del castello di Cramayel-en-Brie e nella sala dell'Opéra di Versailles. [...] Pasquale (Genova 1710 circa - ivi 1791), suo fratello, scolpì le statue dell'Assunta nella parrocchiale di Sampierdarena, di s. Agostino nel chiostro della Consolazione a Genova, del conte Marbeuf a Bastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – VERSAILLES – FRANCIA – GENOVA – BASTIA

Agesandro

Enciclopedia on line

Agesandro Si conoscono scultori di questo nome, appartenenti a una stessa famiglia attiva a Rodi tra il 2º e il 1º sec. a. C.; uno di essi è indicato da Plinio come autore del Laocoonte, insieme ad Atanodoro e a [...] Polidoro rodî. Con gli stessi autori del Laocoonte sono probabilmente da collegare le sculture che sono state rinvenute a Sperlonga (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATANODORO – SPERLONGA – LAOCOONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agesandro (1)
Mostra Tutti

Precht

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori (secc. 17º-18º), originaria di Brema. I membri più noti sono Christian il Vecchio (m. prima del 1703), decoratore di interni attivo in Germania, e suo fratello Burchardt il Vecchio [...] (Brema 1651 - Stoccolma 1738), scultore di corte a Stoccolma dal 1681, che eseguì arredi e decorazioni in varie chiese svedesi (Stoccolma, Storkyrkan, e Uppsala, duomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GERMANIA – BREMA

Sòsicle

Enciclopedia on line

Nome di alcuni antichi scultori greci di età romana: un S. copiò l'Amazzone del tipo di Cresila (Roma, Musei Capitolini); lo stesso nome torna su un plinto trovato a Tuscolo. Un altro S., figlio di un [...] S., ateniese, che potrebbe anche essere il precedente, firmò una statua loricata acefala di guerriero trovata a Butrinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUTRINTO – CRESILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali