ACCIAIO, Paride (Paris)
Pasquale Rotondi
Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII.
Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altar maggiore [...] dell'antica in oggi distrutta città di Luni,II, c. 968, ms.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi,I, Genova 1768, pp. 54-55; A. Neri, Noterelle artistiche,in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , Art and architecture in Italy: 1660-1750 (1958), Torino 1972, pp. 391 s., 400; P. Rotondi Briasco, La prima attività di F. P. scultore, in Arte antica e moderna, 1959, n. 5, pp. 63-73; Ead., F. P. maestro dell’intaglio, in Bollettino d’arte, s. 4 ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] di artisti e letterati che diedero vita dal 1935 in poi alla galleria della Cometa. Molto importanti per la formazione dello scultore furono le teorie sull'estetica del "primordio" e sulla ricerca di "nuovi miti" elaborate da C. Cagli in una serie di ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] ), pp. 333-368; Giovan Francesco Caroto alla corte di Monferrato, ibid., s. 2, I (1895), pp. 33-42; Matteo Sanmicheli scultore e architetto cinquecentista, ibid., pp. 274-321; Chi era il padre di Matteo Sanmicheli, ibid., s. 2, III (1897), pp. 275 ...
Leggi Tutto
CONTRI, Antonio
Giacomo Bargellesi
Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] , e Francesco, paesista (Baruffaldi, II, p. 359).
II C. morì a Cremona il 10 nov. 1732.
Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 39-40, 189-192; II, ibid. 1846, pp. 338-359, 526 (cfr. A. Mezzetti-E. Mattaliano ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a tutto il sec. XVIII,Verona 1864, p. 345; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi,Verona 1891, p. 245 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX, 4, Milano 1929, pp. 967 s ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Lankheit, 1957, pp. 36, 53 s.).
Un contatto in tal senso tra la famiglia Corsini, in frequenti rapporti con Roma e lo scultore era avvenuto ancor prima del rientro a Firenze di quest'ultimo (Monaci Moran, 1990, p. 155). All'idea iniziale di ornare la ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] , in S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. …, Siena 1898, p. 642). Non è chiara la parte avuta nell'opera da ciascuno dei due scultori. Un bozzetto che era un tempo nella collezione Barsanti a Roma (A. Muñoz, in Rass. d'arte, IV[1917], fig. a p. 139) è ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] storico dell'arte, II (1889), pp. 153-155; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, p. 583; V. Golzio, Pittori e scultori nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 302 s.; P. Tacchi Venturi, Le ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Il primo pagamento di 200 scudi avvenne nel maggio 1525, un secondo pagamento di 10 scudi, in acconto per i 400 ancora dovuti agli scultori, fu fatto a Casale il 16 giugno 1528 e un terzo pagamento di 82 scudi al D., anche per il Lombardi e il Busti ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...