LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] da Piero (Id., 1969, p. 12), non è possibile che egli fosse fratello di Gino di Antonio Lorenzi, padre degli scultori Antonio e Stoldo, come viene generalmente affermato. Dai documenti si apprende comunque che il L., Antonio e Stoldo erano cugini; ma ...
Leggi Tutto
THEIBADAS (Θειβάδας)
P. Moreno
Figlio di Theozotos, tebano, è forse uno scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
È noto da una lista di nomi rinvenuta a Tebe, datata per motivi epigrafici tra la [...] I. G., vii, 2430). L'ipotesi che si tratti di artisti (Brunn, Lòwy) si fonda sulla presenza di nomi altrimenti noti come scultori beoti, ma di questi solo due sono sicuramente riferibili al tempo in cui è stata stesa l'iscrizione (v. kaphisias; timon ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] in diocesi di Lucca. Le pievi del territorio di Capannori, Lucca 1990, pp. 114-115; V. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e nel Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] ’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 87-89; Id., Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, pp. 118-121; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1847, pp ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] , il padre Gabriele (nato tra il 1493 e il 1498, cfr. Biadego, p. 109) e suo fratello Francesco furono tutti scultori ("spezapedra") a Verona. Non hanno trovato conferma i tentativi del Caliari (1888) di attribuire alcune opere di scultura a Gabriele ...
Leggi Tutto
ATTICIANUS (᾿Αττικιανός, Atticiānus)
M. T. Amorelli
Scultore di Afrodisiade in Caria. Di lui abbiamo una statua di Musa ora agli Uffizî, firmata: opus Atticiani s Afrodisien(s)is.
Questa statua è datata [...] , ma è opera tecnicamente scadente di un artista cui manca ogni genialità creativa. A. è ben lontano dagli altri scultori di Afrodisiade dello stesso periodo.
Una firma di questo stesso artista sarebbe stata riconosciuta mutila (Attician....) ed in ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
4°. - Scultore greco documentato da due iscrizioni di Gaeta e di Roma, trascritte da Pirro Ligorio, esistenti su basi di statue scomparse, di cui erano stati autori Menodotos [...] trova l'iscrizione ΒΟΗΘΟΣ ΔΙΟΔΟ... che è stata integrata come Βόηϑος Διοδό[του]. Si potrebbe pertanto pensare a una genealogia di scultori, in cui ricorrevano i nomi di B. e di Diodotos. Non è escluso che il trono sia appartenuto alla proedria dell ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης)
P. Orlandini
Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] dea, fondato dal poeta stesso presso la sua casa nelle vicinanze di Tebe. È probabile che A. fosse uno degli scultori beoti seguaci di una ristretta tradizione artistica locale, al di fuori delle grandi correnti innovatrici contemporanee.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1906 - Roma 1990). Inizialmente vicino agli orientamenti del Novecento, dopo un lungo soggiorno in Francia e nel Marocco assimilò in modo originale l'arte di Matisse e di Utrillo. [...] valore a cui l'artista può conferire una determinante funzione plastica. Curò una Storia della pittura italiana dell'Ottocento (1975) e il Dizionario critico Artitalia: pittori, scultori, ceramisti, disegnatori e incisori nell'Italia d'oggi (1990). ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Scultore, nato a Castleford (Yorkshire, Inghilterra) il 30 luglio 1898. Dopo aver insegnato come maestro elementare, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921 il College of [...] ivi partecipò anche alla Mostra internazionale surrealista del 1936. Vive a Londra ed è considerato fra i più grandi scultori viventi.
Partito da una pmfonda ammirazione per l'arte plastica precolombiana (Madre col bambino, 1925, Manchester City Art ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...