Associazione di artisti costituitasi in Germania nel 1918 nell’ambito del movimento espressionista, per dare vita a un’arte rispondente alle esigenze di vita e di lavoro del popolo. Il gruppo, che ebbe [...] aderirono architetti (H. Poelzig, P. Behrens, E. Mendelsohn, L. Mies van der Rohe, H. Scharoun, H. e W. Luckhardt ecc.), scultori e pittori (H. Richter, O. Müller, G. Grosz, O. Freundlich ecc.), poeti, musicisti, e organizzò, fino al 1928, una serie ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] nel 1866-67.
Terminati i corsi, ottenne la borsa del legato Oggioni, che veniva assegnata alternativamente ad architetti, scultori e pittori, per consentire il perfezionamento negli studi. Vinse quindi, con il progetto di un mercato, un premio ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Roma, datata 5 febbr. 1633 (riportata in Fraschetti, 1900, p. 261 nota 1): "Il Cavaliere B. ch'è il più famoso scultore de nostri tempi rappresentò lunedì sera in Compagnia de suoi scolari una Comedia piena di motti frizzanti, e di punture acutissime ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] Roma 1986, pp. 226-233; E.B. Di Gioia, "Casa e bottega del Cav. Francesco Antonio Fontana": materiali dallo studio di uno scultore romano della seconda metà del '600, ibid., pp. 151-160; Id., Bozzetti barocchi dallo studio di F.A. F., ibid., pp. 171 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] la ‘statua isolata in plastica’ (il primo premio venne vinto da Francesco Barzaghi) e continuò la sua attività di scultore a Bergamo, dove collaborò ai lavori di ripristino del battistero della cattedrale di S. Maria Maggiore condotti dall’architetto ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αρισστωνίδας)
L. Guerrini
3°. - Supposto scultore greco, del iii-ii sec. a. C. L'ipotesi deriva dall'apparire il suo nome come patronimico di un Ophelion sulla colonnetta di sostegno di [...] incertezze, al II sec. a. C. Non soltanto è quasi certamente improbabile l'identificazione di A. con uno degli omonimi scultori della famiglia rodiese (Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941), ma improbabile è anche che A. sia stato un artista ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] delle due facciate sono due balconi (verso il molo: 1404, P. e I. Dalle Masegne; sulla piazzetta, 1536). Vi lavorarono scultori lombardi e veneziani, tra cui G. e B. Buon (Porta della Carta, 1438-42).
Pittura e architettura del Rinascimento
La ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] un suo costante rapporto con gli ambienti artistici e culturali italiani. Nel 1957 partecipò assieme ad altri pittori e scultori alla fondazione del gruppo El Paso. Nel 1970 fu invitato all'esposizione internazionale Kunst und Politik al Bädischer ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] ) 70 scudi insieme con Lorenzo Lironi. Non si hanno notizie sul G. successive a questa data.
Figura di secondo piano fra gli scultori romani attivi a cavallo fra Sei e Settecento, il G. dovette godere di una certa fama, a dispetto della scarsità di ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] - Ratti, 1768, p. 435).
Una serie di documenti attesta lo stretto legame con la famiglia Orsolino, in particolare con lo scultore Tommaso, di cui fu fideiussore, testimone, perito e locatore (Alfonso, 1985, pp. 53, 69, 89, 108, 138). A sua volta ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...