• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [3751]
Archeologia [362]
Arti visive [2259]
Biografie [1790]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

PYTHODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος, Pythodorus) Red. 3°. - Scultore greco di periodo ed origine sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38 s.) lo nomina con altri scultori, le cui statue ornavano il palazzo imperiale [...] sul Palatino. Egli avrebbe lavorato insieme con Krateros. A Delfi si è rinvenuta recentemente parte di una base in calcare, che reca l'iscrizione: Πυϑόδωρος Θειδίππου ᾿Αϑηνα[ῖος], databile probabilmente ... Leggi Tutto

TELESON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESON (Τελέσων) P. Moreno 1°. - Scultore greco di Camiro, figlio di Mnasitimos 2° e padre di Mnasitimos 4°, appartiene, come gli altri scultori di nome T., ad una famiglia di artisti attiva a Rodi [...] fin dal IV sec. a. C. È noto per aver firmato con il padre, probabilmente nell'anno 266 a. C., la statua del sacerdote Kallikrates figlio di Euphrantidas, sull'acropoli di Lindos; il monumento comprendeva ... Leggi Tutto

NIKON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων Σωστράτιος ovvero Σωστρότιος) G. Bermond Montanari 3°. - Scultore greco nominato in una iscrizione del IV sec. da Tebe, con altri presunti scultori, che si è pensato formassero un collegio, [...] oppure avessero insieme lavorato ad un medesimo donario. Non vi è nessuna certezza per ritenere artisti tutti i personaggi citati nell'iscrizione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda ... Leggi Tutto

PHETTALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHETTALOS (Φέτταλος) Red. Scultore greco, figlio di Ismenio, attivo nel IV sec. a. C. Il suo nome appare insieme a quello di numerosi altri scultori, in un'iscrizione proveniente da Tebe (v. Antigeneis). ... Leggi Tutto

ERGASTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGASTERION (τὸ ἐργαστήριον) S. Ferri Officina, locale dove si svolge l'attività di un artigiano. Interessano qui in special modo gli ergastèria degli scultori che hanno diretto o collaborato alla costruzione [...] di qualche tempio famoso. A Olimpia sappiamo da Pausania (v, 15, i) che "fuori dell'Altis c'è un edificio chiamato e. di Fidia, dove egli lavorava la statua di Zeus pezzo per pezzo". Questo edificio si ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 9°. - Scultore di Rodi, appartenente a una famiglia di artisti; infatti il padre Heliodoros e il fratello Ploutarchos erano pure scultori. L'attività di D. si svolge [...] nella prima metà del I sec. a. C. La sua firma con patronimico ed etnico appare su una base trovata sull'acropoli di Lindos; reggeva un'opera dedicata ad Atena Lindia e Zeus Polièus. Su un'altra base pure ... Leggi Tutto

PYTHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKLES (Πυϑόκλῆς, Pythokles) L. Guerrini Bronzista greco della seconda metà del II sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) insieme ad altri scultori della stessa epoca, che fiorirono [...] che per Plinio coincide con i centocinquanta anni tra il 300 e il 150. Una recente ipotesi (Roux) propone di identificare questo scultore con l'autore del simulacro e del rifacimento del tempio di Apollo a Sicione (Paus., ii, 7, 9). Bibl.: S. Ferri ... Leggi Tutto

FONDERIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONDERIA, Pittore della M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da una coppa di Berlino con la rappresentazione di una fonderia di scultori bronzisti e con iscrizione acclamatoria [...] , allora in uso per la fusione delle statue. Anche in una coppa di Monaco (2560), il pittore ripete il motivo dello scultore al lavoro, ma questa volta si tratta di un marmorario intento a rifinire la statua di un cavallo. Questo pittore appartiene a ... Leggi Tutto

RHOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOPOS (῾Ρόπ[ος]) P. Moreno Marmorario greco attivo a Mérida (Emerita Augusta), in Spagna, in età romana. Il nome di R. ricorre con quello di altri scultori greci: Mais(on), Hyllos, Sargeas, sugli elementi [...] architettonici del teatro di Mérida, attribuito all'età traianea, ma che potrebbe anche risalire alla fondazione augustea della città. In particolare il nome di R., inciso su di una cornice, è accompagnato ... Leggi Tutto

MELAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAS (Μέλας) L. Guerrini 2°. - Scultore greco del III-II sec. a. C., noto per aver firmato una base in marmo bianco rinvenuta a Tebe, insieme agli scultori Dorion e Leon. È appena postulabile un'identificazione [...] con M. padre di Menandros perché è ignoto se costui fosse un artista. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 148; I. G., VII, 2487; G. Lippold,in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 441, s. v.; G. Lippold, in Handbuch, III, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali