LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] utile e curioso di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1686, p. 91; N. Pio, Le vite de' pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 132 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] , Torino 1956, pp. 696 s.; C. Maltese, Storia dell’arte in Italia, 1785-1946, Torino 1960, p. 251; A. Dolfo, A. Z. scultore, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, a.a. 1971-72; Aspetti dell’arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] ed è tutto estraneo ad Angelo De Putti.
Nel 1705 il D. risulta gastaldo della fraglia, proprio quando vi entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere e Lorenzo Mattielli, cognato, a sua volta, del D., che, fino a ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] Pietà. Artisti napoletani o che operarono in Napoli tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII. Scultori e marmorai, in Rassegna economica. Pubblicazione mensile del Banco di Napoli, X (1940), 7, p. 266; O. Morisani, Saggi sulla scultura ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] articoli, che talvolta firmava, e redigendo personalmente le biografie (che siglava regolarmente) di vari pittori e scultori dell’Ottocento, tutti di formazione classicista, viventi o scomparsi da poco tempo. Dedicava molta attenzione alle arti ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] ; G. Baragli, Bronzi e marmi d'oro, in L'Ora, 16 maggio 1985 (anche per Nino); A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1989, p. 83; A. Greco, in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 484 s. (con bibl.); V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 773; F. Sborgi, Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento ...
Leggi Tutto
OLIVARI, Pellegro
Daniele Sanguineti
OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento.
Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] di Cristo scolpito da Anton Maria Maragliano (Sanguineti, 1998, p. 179).
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono, scritte da Giuseppe Ratti savonese in Genova (1762), a cura ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] e mensole la facciata e la porteria del monastero del Divino Amore. Intensi dovettero essere i suoi rapporti con i grandi scultori operanti in quegli anni a Napoli. Ci è documentato un pagamento, effettuato da lui nel settembre del 1777, per un mezzo ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 32, 319 s.; C. Cittadella, Catalogo historico de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782, IV, pp. 73 ss.; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di Ferrara ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...