MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] tra il 1545 e il 1551 i documenti della corte polacca ricordano diversi altri interventi, alcuni di minore entità, dello scultore. Si ricordano un modello della villa all’italiana di Prądnik Biały, edificata attorno al 1547 per volontà del vescovo ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] - R. Prencipe, Napoli 2009, p. 227 (www.memofonte.it/ricerche/napoli/; 20 agosto 2018); B. de Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742), I, a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, Napoli 2003, pp. 271-304; G.A. Moschini ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] secolo XVII e nel sorgere del XVIII (in Rivista sicula di scienze, lettere ed arti, III [1871], 6, pp. 232-263) a Degli scultori della penisola che lavorarono in Sicilia nei sec. XIV, XV e XVI. Memorie storiche (in Arch. stor. ital., s. 3, XVI [1872 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] 'ultimo è il solo caso in cui è attestata la scelta del soggetto da parte dell'artista medesimo. Ma l'anziano scultore aveva ormai qualche difficoltà nel fare fronte ai suoi incarichi. Un successivo rilievo con il Sacrificio di Abele, per lo stesso ...
Leggi Tutto
ROSETO, Iacopo
Massimo Giansante
(Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] del santo: barbuto, accigliato, dai lineamenti enfatizzati, tratti recepiti e divulgati di lì a poco da pittori, miniatori e scultori. Ancora più complessa e di grande spessore ideologico è la questione del modellino di Bologna che la statua apicale ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] duomo di Milano. Dizionario storico, artistico e religioso, a cura di A. Majo, Milano 1986, p. 292; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, I, pp. 147 s.; II, p. 99; Storia di Milano, XV, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] , De rebus coenobii Cremonensis Ordinis Praedicatorum... commentarius, Cremonae 1767, p. 113; G. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774, pp. 81, 102; G.. Grasselli, Guidastorico sacra della r. città e ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] -F. Becker), appartengono a G. B. Bracelli, operoso a Firenze e Roma nel 1624-1649.
Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, pp. 378-384; L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, III, p. 232; C. Barotti, Pitture e ...
Leggi Tutto
AMADEI, Stefano
Francesco Santi
Pittore, nacque a Perugia il 20 genn. 1589.Scolaro di Giulio Cesare Angeli, divenne anche buon matematico e prospettico con la guida di Lemme Rossi; apri un'accademia [...] di Raffaello della Galleria Borghese di Roma.
Morì a Perugia il 20 genn. 1644.
Bibl.: L. Pascoli, Vita de' pittori, scultori e architetti Perugini, Roma 1732, pp. 184-187; B. Orsini, Guida al forestiere per la Città di Perugia,Perugia 1784, passim ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Serie I, Artisti, Corrispondenti, M.UA.1281; Ibid., Archivio della famiglia Mistruzzi, Attività artistica dal 1906 in poi; G. Polvara, A. M.: uno scultore medaglista, in Arte cristiana, XI (1923), 1, pp. 1-8; G. Del Puppo, A. M. e l’opera sua, in La ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...