Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] C., del porto franco di Delo, voluta dai Romani in funzione antirodia; ma Rodi continuerà a dare i natali a scultori apprezzati, alcuni dei quali, probabilmente, legati alle élite dirigenziali di Roma, e sull’isola è altresì da localizzare una grande ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] il C. aveva fatto fronte nei primi anni del suo soggiorno romano lavorando come abbozzatore nello studio di diversi scultori, tra cui Sivio Canevari, furono in parte superate negli anni Trenta grazie ad alcune commissioni per monumenti ufficiali e ...
Leggi Tutto
AGELLIO, Giuseppe
Pittore, nato a Sorrento verso il 1570, secondo lo Zani ancora vivente nel 1650, fu attivo specialmente a Roma. Fu mediocre allievo e imitatore di Cristoforo Roncalli.
Eseguì alcune [...] della Consolazione, non c'è traccia. Pare che abbia dipinto gli sfondi di paese in molte opere del Casolani.
Bibl.: O. Baglione, Le vite de' pittori, scultori architetti ed intagliatori..., Roma 1642, pp. 180, 204; B. De Dominici, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος)
L. Guerrini
Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] ", comuni nel periodo pre-adrianeo. I due fratelli non si sollevano per abilità tecnica e sensibilità dal numero degli scultori anonimi romani di questo periodo. Il nome incompleto è stato integrato in varî modi: Agneios, Armatios, Harmatios, Arneios ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...]
che per alta cagion laccio tenace
stringa insieme il sabin sangue e ‘l romano”.
Queste voci udirà chi intento mira
il marmo, che scultor illustre pose
d’Etruria in mezzo a la più altera parte.
Febo, il cui raggio il mondo alluma e gira,
vedeste mai ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] nota risale al 1669 ed è una statua in travertino, non identificata, per il portico di S. Pietro, per la quale lo scultore percepì 80 scudi (Le statue..., 1987, p. 279). Nel 1675 prese parte alla decorazione dell’altare maggiore di S. Anna dei Funari ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] presso l’Accademia delle arti del disegno di Firenze: queste notizie vennero divulgate in patria dagli Avvisi, che qualificavano l’artista come «scultore in marmo e in legno» (13 agosto 1785; 6 ottobre 1787; Alizeri, 1864, p. 174). A Parma esibì un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] del primato tra le arti nell’ambito dell’Accademia di San Luca. Egli parte dal punto di vista – espresso in Idea de’ scultori, pittori e architetti, edita a Torino nel 1607 – che il disegno interno (l’idea, appunto) sia il principio ispiratore di ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] dei maestri di pietra con un salario giornaliero di 12 soldi e con l'impegno di provvedere all'istruzione degli apprendisti scultori (Annali…, II, pp. 14 s.). Nel 1420 fu incaricato di scolpire la statua di papa Martino V, posta nella seconda campata ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] e artistica, nel caso presente avviene tutto l'opposto. Soltanto la libera elaborazione da parte di pittori, scultori, poeti, valse a legittimare l'introduzione di questa personificazione nel campo religioso. Secondo una leggenda riportata da ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...