TUBI, Giambattista, detto il Romano
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma nel 1635, morto a Parigi nel 1700. Prima del 1663 si recò a Parigi, dove fu ammesso in quello stesso anno nell'Accademia reale [...] recentemente ritrovato a Versailles. Prese parte sotto la direzione del Le Brun alla decorazione di Versailles, e tra gli scultori che lavoravano colà fu superato, per importanza, solo dal Girardon. Scolpì il gruppo principale della tomba del Turenne ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] in questo modo il marmo acquista le sfumature di ambra della pelle naturale e l'effetto antico delle statue classiche. Lo scultore è quindi capace di trasmettere al marmo il colore della carnagione e di creare effetti di luce che ravvivano la statua ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] Per le affinità nei modi e nello stile è ipotizzabile una parentela diretta di quest’ultimo con uno degli altri due scultori, più anziani, che eseguirono la più antica opera della bottega: il ciborio della chiesa di S. Clemente al Vomano (nel comune ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] , architetti e restauratori toscani del primo Novecento, a cura di A.P. Torresi, Ferrara 1997, p. 82; A.P. Torresi, Scultori d'Accademia. Diz. biogr. di maestri, allievi e soci dell'Accademia di belle arti a Firenze (1750-1915), Ferrara 2000, p ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Molonia, 2005). Qui dall’età di sette anni, dopo la morte del padre, il M. ebbe la sua prima formazione come scultore in terracotta e in argento, a stretto contatto con lo zio Filippo che, dopo l’iniziale apprendistato come argentiere, si era rivolto ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] in creta per i rilievi con i Misteri del Rosario della cappella omonima nella chiesa di S. Cita, trasposti in marmo dallo scultore Gioacchino Vitagliano, che di lì a poco avrebbe sposato l’altra sorella di Giacomo, Teresa Serpotta.
Fra il 16 agosto e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] del cittadino e del forestiero per la città di Genova…, Genova 1875, p. L (Giuseppe); G. Campori, Memorie biogr. degli scultori, architetti, pittori di Carrara, Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto, IGaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 21 ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] 23 luglio 1939; I vincitori del premio San Remo di scultura, in Il Popolo d'Italia, 1°ott. 1939; Premio San Remo. Gli scultori vincitori., De Marchis e Venturini, in Il Popolo di Trieste, 10 ott. 1939; A. Lancellotti, Scultura e bianco e nero alla IV ...
Leggi Tutto
Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia.
È [...] del Friuli a Venezia (1420), passò a far parte dei domini della Serenissima.
Scuola di T. La più attiva scuola di pittori e scultori friulana del 15°-16° sec.; fra i suoi rappresentanti più autorevoli vi furono i figli e lo zio di ser Candussio Mion ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] dal gusto dell'artista: richiami ora scoperti, come quelli all'astrazione volumetrica dell'arte etrusca o di alcuni scultori del Quattrocento italiano (L. Laurana), ora più riposti e sottili, come quelli alla sapienza compositiva dei manieristi. Essi ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...