ATTICIANUS (᾿Αττικιανός, Atticiānus)
M. T. Amorelli
Scultore di Afrodisiade in Caria. Di lui abbiamo una statua di Musa ora agli Uffizî, firmata: opus Atticiani s Afrodisien(s)is.
Questa statua è datata [...] , ma è opera tecnicamente scadente di un artista cui manca ogni genialità creativa. A. è ben lontano dagli altri scultori di Afrodisiade dello stesso periodo.
Una firma di questo stesso artista sarebbe stata riconosciuta mutila (Attician....) ed in ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
4°. - Scultore greco documentato da due iscrizioni di Gaeta e di Roma, trascritte da Pirro Ligorio, esistenti su basi di statue scomparse, di cui erano stati autori Menodotos [...] trova l'iscrizione ΒΟΗΘΟΣ ΔΙΟΔΟ... che è stata integrata come Βόηϑος Διοδό[του]. Si potrebbe pertanto pensare a una genealogia di scultori, in cui ricorrevano i nomi di B. e di Diodotos. Non è escluso che il trono sia appartenuto alla proedria dell ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης)
P. Orlandini
Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] dea, fondato dal poeta stesso presso la sua casa nelle vicinanze di Tebe. È probabile che A. fosse uno degli scultori beoti seguaci di una ristretta tradizione artistica locale, al di fuori delle grandi correnti innovatrici contemporanee.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1906 - Roma 1990). Inizialmente vicino agli orientamenti del Novecento, dopo un lungo soggiorno in Francia e nel Marocco assimilò in modo originale l'arte di Matisse e di Utrillo. [...] valore a cui l'artista può conferire una determinante funzione plastica. Curò una Storia della pittura italiana dell'Ottocento (1975) e il Dizionario critico Artitalia: pittori, scultori, ceramisti, disegnatori e incisori nell'Italia d'oggi (1990). ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Scultore, nato a Castleford (Yorkshire, Inghilterra) il 30 luglio 1898. Dopo aver insegnato come maestro elementare, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921 il College of [...] ivi partecipò anche alla Mostra internazionale surrealista del 1936. Vive a Londra ed è considerato fra i più grandi scultori viventi.
Partito da una pmfonda ammirazione per l'arte plastica precolombiana (Madre col bambino, 1925, Manchester City Art ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] in Colloqui del Sodalizio, II (1951-54), pp. 41-45; R. Causa, V. G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del XIX secolo (catal.), a cura di G. Piantoni, Roma 1982, pp. 8-10, 75-92; Temi di V. G. (catal.), a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] i lombardi. Si può comunque ragionevolmente ritenere che fosse uno dei componenti della numerosa famiglia di scultori, plasticatori, intagliatori, arredatori e architetti originaria di Rovetta nel Bergamasco; anzi si è ipotizzato (I Fantoni ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] e per quanto tempo egli fosse ancora attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
P. occupa un posto particolare fra gli scultori dell'età repubblicana per due motivi: 1) perché oltre ad essere artista egli fu anche scrittore; 2) perché di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] a Roma per studiarvi scultura. Dopo un soggiorno in patria ripartì nel 1791 per Firenze, dove lavorò con gli scultori trevisani Pietro e Giovanni Pisani, frequentando nel contempo l'Accademia fiorentina sotto lo Spinazzi e F. Carradori; soggiornò ...
Leggi Tutto
THYLAKOS (Θύλακος)
P. Mpreno
Scultore greco, attivo ad Olimpia forse nella seconda metà del V sec. a. C.
Il nome è incerto nella tradizione manoscritta di Pausania: Θύλακος o Ψύλακος; anche la congettura [...] nell'Altis di Olimpia (Paus., v, 23, 5). Pausania dichiara esplicitamente di non conoscere l'età e la scuola degli scultori, ma è probabile che il donario di Megara debba essere messo in rapporto con la costruzione dell'Olympieion in quella città ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...