• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3751 risultati
Tutti i risultati [3751]
Arti visive [2259]
Biografie [1790]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

HERODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOTOS (῾Ηρόδοτος) M. B. Marzani Scultore di Olinto, nominato da Taziano (Ad. Gr., 53, p. 115; 54, p. 117, ed. Worth) come autore di sculture di etére: Frine, Glicera e la saltatrice di corda Argia. Il [...] due volte in Taziano, debba venir cambiato in Herodoros, e che sia da riferire al padre e rispettivamente al nonno degli scultori Sthennis (v.) e Herodoros 1° (v.). Non si tratta che di una supposizione e, probabilmente, è meglio non accettare tale ... Leggi Tutto

Pepper, Beverly

Enciclopedia on line

Pepper, Beverly Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] dipinti; ha realizzato prevalentemente opere monumentali, di essenziale rigore geometrico, destinate a spazi aperti. Con i maggiori scultori contemporanei (tra i quali A. Calder, A. Pomodoro, P. Consagra) ha realizzato sculture in metallo presso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE INDIANA – STATI UNITI – NEW YORK

ATENIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultore di Chio, figlio di Archermo e fratello di Bupalo. La sua attività va riferita alla seconda metà del sec. VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo del poeta Ipponatte (Nat. Hist., XXXVI, 11-13). Mentre [...] dei due fratelli, che appariva di aspetto triste a chi entrava, ilare a chi usciva. Sotto una delle loro opere i due scultori avrebbero inciso un epigramma nel quale si diceva che Chio non era famosa soltanto per le sue viti, ma anche per le opere ... Leggi Tutto
TAGS: J. OVERBECK – W. AMELUNG – IPPONATTE – STOCCARDA – EPIGRAMMA

ALTOMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso comune della provincia di Cosenza in regione montuosa, all'altezza di m. 485 sul mare. Ha 2786 abitanti di cui 2660 nel centro, gli altri sparsi. La più vicina stazione ferroviaria è quella di Marco-Roggiano, [...] S. Maria della Consolazione ha una bella facciata gotica con grande rosone a traforo, e col portale decorato nello stile degli scultori della reggia di re Roberto. Nell'interno: il mausoleo del Sanguineto, opera della scuola di Tino da Camaino, e un ... Leggi Tutto
TAGS: TINO DA CAMAINO – ROSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] nella città caria nel I sec. a. C. da artisti che avevano lavorato a Pergamo. Come i loro predecessori pergameni, gli scultori di A. si ispirarono spesso a capolavori, tradizioni e particolari del V o IV sec. a. C. Le recenti scoperte dimostrano ... Leggi Tutto

SUSALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano Monica De Vincenti SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] cura di A. Bacchi - S. Zanuso, Milano 2000, pp. 789 s.; M. De Vincenti, «compagni nel studio...»: G. S. e Francesco Cadorin, scultori veneziani, in Venezia arti, 2003-2004, nn. 17-18, pp. 79-88; B. Mazza, I Sagredo. Committenti e collezionisti d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MORLAITER – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – COLLEZIONISTI D’ARTE – ANTONIO CORRADINI

San Marco a Venezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] dei governanti bizantini, è la celebrazione del potere politico, economico e militare dei veneziani. Maestranze locali, mosaicisti bizantini, scultori occidentali si succedono all’interno del cantiere per più di un secolo, dando vita a una nuova ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias) P. Orlandini 1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] ed è databile poco prima del 480 a, C. Questi quattro passi ci permettono di stabilire che H. fu uno scultore e bronzista ateniese appartenente al primo periodo dell'età di transizione o dello Stile Severo, contemporaneo di Kritios, Nesiotes, Onatas ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) P. Moreno 2°. - Figlio di Timotheos e padre di un altro artista dello stesso nome, scultore di Paro, attivo nel II sec. a. C. Ha firmato con il figlio (ἀγαλματοποιοί) [...] M. Guarducci, Inscriptiones Craeticae, i, 10, n. 6) ed è l'unica testimonianza relativa a questa fami glia di scultori, caratterizzata dalla ripetizione dei medesimi nomi di generazione in generazione, come le altre famiglie di artisti di Paro (O ... Leggi Tutto

AGATHARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος) L. Guerrini 2°. - Scultore greco, di cui patronimico e patria sono ignoti, della fine IV sec. a. C., che firmò una base di marmo bianco rinvenuta murata a Taso, dedicando l'opera [...] epigrafici. A. probabilmente o è originario della stessa Taso, o proviene dalla vicina Paro, che, in questo periodo, sappiamo fiorente di scultori al seguito di Skopas. Bibl.: I. G., XII (VIII), 368; C. Fredrich, in Ath. Mitt., XXXII, 1908, p. 225; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 376
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali