Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] 1609 assegnata a quell'opera fosse credibile. Il B. fu precocissimo, ma non a tal punto. I primi saggi della sua attività di scultore sono da assegnarsi al periodo fra il 1614 e il 1619, cioè dai quindici ai vent'anni d'età. L'arte dello scolpire gli ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Francesco
Agostino Palmerini
Anatomico e chirurgo, nato il 19 novembre 1844 a Vasto (Chieti), morto a Napoli il 25 settembre 1910. Ebbe nel 1891 la libera docenza in anatomia descrittiva e [...] arti di Napoli, nel 1903 venne incaricato dell'insegnamento dell'anatomia chirurgica.
Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Nozioni di anatomia umana ad uso degli allievi pittori e scultori (Napoli 1896); Considerazioni sull'epicistotomia (ivi 1897). ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] il suo carattere cittadino.
La R. Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ebbe origine nel 1678 dall'Università di pittori, scultori e architetti, o Compagnia di S. Luca, costituita nel 1652, e nel 1675 aggregata all'Accademia di S. Luca in Roma ...
Leggi Tutto
PIQUER y DUART, Josep
José F. Rafols
Scultore, nato a Valenza (Spagna) il 19 agosto 1806, morto a Madrid il 26 agosto 1871. Scolaro di suo padre e membro delle accademie di San Carlos di Valenza e di [...] in quest'ultima città, dal 1836 in quella di Messico e dal 1840 a Parigi, dove fu in relazione con i celebri scultori Rude e David d'Angers. Ma a Parigi rimase poco tempo, perché nel 1844 fu nominato direttore dell'Accademia di San Fernando ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] Roma 1986, pp. 226-233; E.B. Di Gioia, "Casa e bottega del Cav. Francesco Antonio Fontana": materiali dallo studio di uno scultore romano della seconda metà del '600, ibid., pp. 151-160; Id., Bozzetti barocchi dallo studio di F.A. F., ibid., pp. 171 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] la ‘statua isolata in plastica’ (il primo premio venne vinto da Francesco Barzaghi) e continuò la sua attività di scultore a Bergamo, dove collaborò ai lavori di ripristino del battistero della cattedrale di S. Maria Maggiore condotti dall’architetto ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αρισστωνίδας)
L. Guerrini
3°. - Supposto scultore greco, del iii-ii sec. a. C. L'ipotesi deriva dall'apparire il suo nome come patronimico di un Ophelion sulla colonnetta di sostegno di [...] incertezze, al II sec. a. C. Non soltanto è quasi certamente improbabile l'identificazione di A. con uno degli omonimi scultori della famiglia rodiese (Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941), ma improbabile è anche che A. sia stato un artista ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] delle due facciate sono due balconi (verso il molo: 1404, P. e I. Dalle Masegne; sulla piazzetta, 1536). Vi lavorarono scultori lombardi e veneziani, tra cui G. e B. Buon (Porta della Carta, 1438-42).
Pittura e architettura del Rinascimento
La ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Africa occidentale insediata nei territori del Burkina Faso, del Mali e soprattutto della Costa d’Avorio. Provenienti da Nord, i S. hanno subito l’influenza dei vicini Malinke e, pur adottando [...] dai fonditori (lortro), che adottano il metodo tradizionale della cera perduta. In un altro gruppo sono riuniti gli scultori del legno, autori sia di decorazioni architettoniche (porte ecc.) sia di statue e di maschere, di straordinaria invenzione ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] un suo costante rapporto con gli ambienti artistici e culturali italiani. Nel 1957 partecipò assieme ad altri pittori e scultori alla fondazione del gruppo El Paso. Nel 1970 fu invitato all'esposizione internazionale Kunst und Politik al Bädischer ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...