Scrittore d'arte (Pasturo 1762 - Milano 1836), attivo nel periodo rivoluzionario napoleonico, fu prefetto del Dipartimento del Piave. Autore di notevoli opere di erudizione: Storia dei letterati e degli [...] di Cadore (1817); Dizionario dei pittori dal Rinascimento delle belle arti fino al 1800 (1818); Dizionario degli architetti, scultori, pittori... (1835); aggiornò anche (1822-25) la Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura... di G ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Breda, nel 1640, morto a Parigi nel 1694. Prima studiò ad Anversa, quindi terminò la sua formazione a Parigi sotto la direzione di Houzeau, di Gérard van Opstal e di Jacques Buirette ed [...] entrò a far parte della comunità dei pittori e scultori di Parigi, che poi abbandonò per entrare nell'Accademia reale (28 marzo 1671). Di questa fu nominato professore il 27 luglio 1675 e poi rettore il 27 luglio 1686. Lavorò per molte chiese di ...
Leggi Tutto
MINIMAL ART
Maria Sicco
La critica ha definito minimal art o strutture primarie un particolare tipo di scultura, nata negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, le cui caratteristiche sono la semplificazione [...] , derivate dalla geometria elementare, la struttura modulare e seriale e l'uso di materiali della moderna tecnologia industriale. Gli scultori americani R. Morris, D. Flavin, T. Smith, D. Judd, C. Andre, G. Grosvenor, S. LeWitt, R. Bladen, P. King ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] Atene stessa gli artisti attici della epoca classica non si designano mai come ᾿Αϑηναῖοι, ateniesi. Sembra che la più antica firma di scultore con la apposizione di ᾿Αϑηναῖος trovata in Atene sia quella di Eucheir e di Euboulides del II sec. a. C. (v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] linea), che proprio da lui avevano preso le mosse. Anzi con esse G., proprio nei suoi ultimi anni, si colloca tra gli scultori dell'inizio del Rinascimento.
G. morì a Firenze intorno al 1418.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, Delib ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] da P., Cisternino 1963; V. Giagulli, S. da P., in Putignano Sprint, 21 maggio 1967, pp. 4-8; Giovanni Lorenzo, Uno scultore pugliese del Rinascimento – S. da P., in Annali dell’Università di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia, VII (1975-1976), pp ...
Leggi Tutto
Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] . Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il c. ebbe tra i suoi esponenti anche scultori come R. Duchamp-Villon, A. Archipenko, J. Lipchitz, J. Csaky e, al di fuori della Francia, si diffuse particolarmente in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου ᾿Αϑηναῖος)
L. Guerrini
7°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Atene. Firma (ἐποῆσε) come copista l'erma bronzea del Doriforo di Policleto, proveniente dalla Villa [...] ora al Museo Naz. di Napoli. Il ductus delle lettere si data agli inizi del I sec. d. C. Forse appartiene alla famiglia di scultori attici in cui si alternano i nomi di Apollonios e di Archias.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; E ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Vico Mele, di Vico Doria, di Via Posta vecchia, di Piazza Pinelli, di Santa Maria di Castello, di Via Orefici, ecc. Scultori lombardi, i Gaggini, i Sormano, D'Aria e i Della Porta eseguirono portali per i palazzi, statue per il banco di San ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] certa rilevanza: del 1938 sono una Deposizione al cimitero di Torino e il medaglione del chirurgo Antonio Carle a Chiusa Pesio (cfr. Lo scultore e il marmo, 7 ag. 1938, p. 3); del 1941 è il rilievo marmoreo di Pio XII, donato al papa dal Belloni (cfr ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...