• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3751 risultati
Tutti i risultati [3751]
Arti visive [2259]
Biografie [1790]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

TELESON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESON (Τελέσων) P. Moreno 3°. - Scultore di Rodi, figlio di Antigenes, adottato da Kleutimos; la forma stessa dell'adozione, καϑ᾿ ὑοϑεσίαν, fa pensare che si tratti di un personaggio non anteriore [...] al II sec. a. C. (A. Wentzel, in Hermes, lxv, 1923, p. 172), e non esclude che appartenga alla famiglia degli altri scultori di nome Teleson. È noto dalla firma su di una grande base di Lindos, che si data con ogni probabilità al 121 a. C. (Ch. ... Leggi Tutto

Marchése, Vincenzo

Enciclopedia on line

Domenicano (Genova 1808 - ivi 1891). Entrato nell'ordine domenicano nel 1826, si stabilì nel 1841 a Firenze nel convento di S. Marco, ma nel 1851 per le sue relazioni con i liberali fu espulso dalla Toscana [...] e riparò a Genova. Rinnovò a Firenze il culto di G. Savonarola e raccolse le Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1845-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – FIRENZE – TOSCANA – GENOVA

Levý, Václav

Enciclopedia on line

Scultore (Nebřežiný, Boemia, 1820 - Praga 1870). Studiò a Praga, a Monaco (1845-48) e a Roma (1854-66). Partito da una maniera romantica, con echi d'arte popolare e rococò, si fece in seguito più classicheggiante [...] (gruppo di Adamo ed Eva) e purista (Madonne, S. Giacomo, ecc.). Il suo insegnamento ebbe largo seguito fra i giovani scultori cechi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ – BOEMIA – PRAGA – ROMA

BONTEMPS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque prima del 1520, morì dopo il 1562. Se ne ignorano le origini. Lavorò a Fontainebleau fra il 1536 e il 1550, e così ebbe modo di studiare le sculture antiche portate dal Rosso e dal Primaticcio. [...] mal noti è da ricordare la statua sepolcrale di Ch. de Maigny (1557) al Louvre. Il B. è uno dei maggiori scultori francesi del sec. XVI. Formatosi alla scuola degli Italiani, ne conservò una certa grazia e morbidezza; pur con una sua maniera fine ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIBERT DE L'ORME – DUCA D'ORLÉANS – PRIMATICCIO – FRANCESCO I – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPS, Pierre (1)
Mostra Tutti

ONOFRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRI, Vincenzo Paolo Parmiggiani ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] 34-89/1-2), 218 (7), 241 (9), 276 (16-18); M. Oretti, Raccolta di alcune marche e sottoscrizioni praticate da pittori e scultori nelle sue opere (sec. XVIII), a cura di G. Perini, Firenze 1983, p. 108; C. Ricci, Monumenti sepolcrali dei lettori dello ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO CESARE MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOFRI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ELEUSINIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSINIOS (᾿Ελευσείνιος) L. Guerrini Scultore ateniese, attivo in Grecia nella seconda metà del I sec. d. C. La sua firma appare sul lato anteriore del plinto di una statua acefala femminile, rinvenuta [...] Olimpia, presso l'angolo S-E dello Heràion, accanto a due altre statue femminili della stessa epoca, rispettivamente opera degli scultori Eros ed Eranos (v.). Tutte e tre le statue, ora al museo di Olimpia, dovevano essere originariamente collocate o ... Leggi Tutto

Afrodisiade di Caria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϕροδισιάς) Antica città dell’Asia Minore, tra la Frigia e la Caria, le cui rovine sono situate presso Giàrah. In epoca cristiano-bizantina il nome pagano A. fu sostituito da quello di Stauropoli. [...] Conserva tra l’altro uno stadio, due teatri, un ginnasio e un grandioso complesso monumentale. Fu sede di una fiorente scuola di scultori, dal periodo di Augusto fino al 4° sec.; i più noti sono Coblano, Zenone, Antoniano, Aristea, Papia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrodisiade di Caria (2)
Mostra Tutti

EGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore ateniese attivo verso il 470 a. C., secondo Pausania (VIII, 42, 10): la firma, sopra una base di statua trovata all'Acropoli, è appunto di quel tempo. Meno attendibile è la cronologia di Plinio [...] 'arcaico e il classico: nessuna opera fu identificata. Si conoscono ancora due artisti attici dello stesso nome. L'uno, pure scultore, del sec. I d. C., firmò con Filateneo, suo socio e concittadino, la statua di Claudio imperatore trovata in Olimpia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – QUINTILIANO – ACROPOLI – DIOSCURI – PAUSANIA

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] (anche se non è dato precisare per quali vie) del più noto ramo di quella schiatta che conta un gran numero di architetti e scultori di fama, a partire da Marco (che nel 1387 dirigeva i lavori del cantiere del duomo di Milano) e dai tre figli di lui ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO

KALLIXENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIXENOS (Καλλίξενος, Callixenus) G. Carettoni Scultore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) fra coloro che nella 156a Olimpiade (156-153 a. C.) rimisero in onore la scultura in bronzo. [...] Null'altro si sa di lui. Lo Studniczka ha proposto di identificarlo con il K. di Rodi, autore di un libro sui pittori e scultori. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1754, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 376
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali