PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] . Il 27 marzo 1789 Pizzi superò la prova di ammissione e l’8 gennaio 1790 entrò a far parte del gruppo degli scultori ufficiali attivi al Duomo. In quegli anni si lavorava ai ventidue rilievi da posizionare alla base dei piloni della facciata e a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] ,19 ag., 5, 31 Sett., 17 dic. 1394; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IV Milano 1906, p. 839;E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella prima metà del Quattrocento in Arch. veneto,s. 5, VI (1929), pp. 118-20, 129;S. Bettini, Un'opera ...
Leggi Tutto
LYSON (Λύσων)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] e da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco all'abetico (scultori di atleti armati, cacciatori, sacrificanti). Nella tarda antichità (Gnomol. Vat., 399) la statua del Demos era attribuita a Lisippo di Sicione e si precisava che era senza ...
Leggi Tutto
TIMOKLES (Τιμοχλῆς)
P. Moreno
2°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo attorno alla metà del I sec. a. C.
È il fratello maggiore di Timarchides, 1° (v.) noto da Pausania per aver collaborato [...] con questo ad Olimpia e ad Elatea. Plinio cita T. insieme al padre tra gli scultori che nella clvi Olimpiade (156-153 a. C.) avevano promosso il ritorno all'arte classica (Nat. hist., xxxiv, 52).
Bibl.: v. timarchides, 1°; inoltre: G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] agosto 1730).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana, Miscellanea Storica, cod. n. 1131, XXVIII, Note di alcuni pittori, scultori ed architetti, c. 7; G. Biffi, Pitture, scolture et ordini d’architettura (1705), a cura di M. Bona Castellotti ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2)
F. Zevi
Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.:
ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ
ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ
Assieme a questa [...] iscrizione, ne sono state rinvenute altre due con i nomi degli scultori Lysikles (v.) e Phradmon. Alla voce Phradmon si rinvia per le notizie e considerazioni relative al rinvenimento ed all'età delle iscrizioni ostiensi.
Quando ne sarà completato lo ...
Leggi Tutto
Gormley, Antony
Gormley, Antony. – Artista inglese (n. Londra 1950). Ha studiato archeologia, antropologia e storia dell’arte al Trinity college di Cambridge (1968-71) e, dopo un periodo trascorso in [...] India e Sri Lanka (1971-74), ha perfezionato i suoi studi a Londra. È uno dei maggiori scultori inglesi contemporanei: vincitore del Turner prize della Serpentine gallery nel 1994, ha esposto tra l’altro al MoMA, all’Hermitage, alla Tate, al Los ...
Leggi Tutto
KALLIMEDON (Καλλιμεδων)
G. Carettoni
Scultore rodio che lavorò a Lindo, dove sono state trovate basi di statue con la sua firma. È di età ellenistica. La diversità del patronimico (figlio di Glaukias, [...] o di Glaukion) che accompagna il suo nome, lascia sussistere il dubbio che si tratti di due scultori dallo stesso nome.
Bibl.: Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodes, IV, 197, p. 24; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 475, s. v.; G. ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Scultore, nato a Roma nel 1839, morto ivi nel 1909. Tenne per lunghi anni lo studio insieme con A. Cencetti, nella cui collaborazione approntò un bozzetto di monumento a Juárez, approvato [...] dal governo del Messico, dal quale aveva avuto l'ordinazione. Il T. appartenne alla schiera di scultori usciti dalla scuola dell'ospizio di San Michele di Roma, scuola informata al gusto plastico del Canova. Sue opere principali sono: un altorilievo ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] e ornatisti. Fratello del padre fu Pietro Antonio, uno dei più noti scultori padovani del Settecento.
Giuseppe Gaetano, figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova il 4 luglio 1714 nella parrocchia di S. Lorenzo (Padova, Curia vescovile, S. ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...