RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Massimiliano il padre e, più noto, Giovanni il nonno. Il nonno paterno di Ottorino, Tommaso, era violinista e organista nel duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), città d’origine della famiglia. Il ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 14, 54-59, tavv. 66-78; M. Bernardi, Barocco Piemontese, Torino 1963, pp. 45 s., 54; M. Strambi, La cultura dei C., scultori dell'ultimo '700in Piemonte, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e belle arti, XVIII (1964), pp. 120-134; A. Pedrini, Ville ...
Leggi Tutto
PAPIA (Παπίας, Papias)
Carlo ALBIZZATI
Concittadino e collaboratore di Aristea (v.) nell'esecuzione dei due Centauri in marmo bigio-nero del museo Capitolino. I due artisti appartengono a un gruppo di [...] scultori di Afrodisia, che lavorarono molto per Roma verso il tempo d'Adriano. Furono quasi tutti tecnici raffinati, veri cesellatori, nel trattare il marmo, sola materia delle opere a noi pervenute; e alle loro officine, forse ad una sola, si deve ...
Leggi Tutto
PITOCRITO (Πυϑόκριτος)
Gennaro Pesce
Scultore greco, figlio di Timocare, da Rodi, fiorito nella prima metà del sec. II a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 91) fra gli scultori [...] d'immagini di atleti, guerrieri, cacciatori e sacrificanti. Ma una serie d'iscrizioni, appartenenti a basi di statue onorarie e votive, trovate a Rodi, a Lindo, a Kedréai in Caria, e a Olimpia, attesta ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Milano 1996, pp. 579-670; A. Norris, in The Dictionary of art, London-New York 1996, XX, pp. 302-304; J. Shell, Scultori in bottega, in Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino 1996, pp. 293-304; M. Tanzi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giulio Aristide
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Roma l'11 febbraio 1860, morto ivi il 3 ottobre 1932. Ebbe i primi insegnamenti dal nonno Girolamo e dal padre Raffaele, entrambi scultori. [...] Attratto, diciassettenne, nell'orbita di Mariano Fortuny, già nel 1882, esponendo a Roma Malaria inaugurava una pittura ispirata ai problemi sociali allora di moda. Pure, da questi tentativi, ai quali ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] marmorei della cappella del Santo, in Il Santo, III (1931), pp. 321-331; Ead., Notizie riguardanti Bartolomeo Bellano e altri scultori padovani, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, n. s., XLIX (1932-1933), pp. 199 ...
Leggi Tutto
Orafo (Parigi 1802 - ivi 1855). Eseguì per i più alti personaggi d'Europa le oreficerie più varie, con grande perizia, ispirandosi all'arte gotica e a quella classica, o seguendo il gusto degli scultori [...] romantici (calice e ostensorio per Gregorio XVI; trionfo da tavola per il duca di Luynes; toletta per la duchessa di Parma, ecc.). Suo figlio Émile (Parigi 1837 - ivi 1913) ne continuò l'opera e la tradizione ...
Leggi Tutto
Scultore americano, nato a Leyden (Massachusetts); il 24 febbraio 1814, morto in Brooklyn il 10 luglio 1866. È la prima grande personalità di quel gruppo di scultori che mantennero carattere indigeno. [...] Fu prima pittore di ritratti, quindi si dedicò alla scultura ed eseguì numerosi busti; venuto in Italia nel 1842, vi compì opere di stile neoclassico, ma nel 1846, ritornato in America, rinunziò ai soggetti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] , dove Calcagni lo ricordava sepolto nella chiesa di S. Maria del Varano, il 9 sett. 1563, o entro il 5 maggio 1565 (Scultori a Loreto…, p. 9 n. 32).
Fonti e Bibl.: S. Serragli, Nuova relatione della S. Casa abbellita, Macerata 1633, pp. 85-90 ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...