GIOVANNI di Martino da Fiesole
Giuseppe Fiocco
Scultore. Lavorava a Venezia accanto a Pietro Lamberti, e il suo nome risulta soltanto da un'epigrafe, che dichiara opera dei due scultori la tomba del [...] doge Tommaso Mocenigo, elevata nel 1423 nella chiesa dei santi Giovanni e Paolo. Benché dovesse avervi una parte più alta di quella del Nani o di Antonio da Firenze, nei mausolei - pure ordinati a maestro ...
Leggi Tutto
Poetessa epigrammatica vissuta probabilmente sul finire del sec. IV a. C. Fu molto onorata in patria: per incarico dei suoi concittadini gli scultori Euticrate e Cefisodoto le avevano innalzato una statua [...] (certo prima del 290 a. C.); ai suoi libri furono attribuite virtù miracolose. Anite imita Erinna, Saffo, Simonide (la cui silloge si fa risalire al principio del sec. IV) ed è stata il modello di tutta ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] s., 306, 308, 486-488; F. Vannel - G. Toderi, La medaglia barocca a Firenze, Firenze 1987, pp. 114-120; M. Visonà, Gli scultori per il salone di palazzo Corsini a Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 28 s.; G. Contorni, Villa Il Diluvio ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] di S. Giovanni Maggiore, Libro defunti; Prota-Giurleo, 1954; Porzio, 2014).
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-45 circa), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III,1, Napoli 2008, p. 40 ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Firenze 1440 circa - ivi 1491); fu a capo (1488) della scuola medicea, fondata da Lorenzo il Magnifico presso la chiesa di S. Marco e frequentata da giovani scultori, tra cui anche [...] Michelangelo. La tendenza naturalistica e l'agitata violenza espressiva della Pietà e della Crocifissione (Firenze, Museo nazionale del Bargello) rivelano la discendenza da Donatello, di cui B. fu allievo ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] Opera storica-descrittiva-aneddotica, Genova 1892, pp. 348 s.; necr., ibid., XIII (1902-03), p. 468; G. Baffico, La morte dello scultore G., in Caffaro, 6-7 marzo 1903; necr., in L'Illustrazione italiana, 15 marzo 1903, p. 213; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] , cit. in Strazzullo, 1973, p. 3; 1974, p. 236).
Le statue erano terminate nel 1768 e sono le ultime opere documentate dello scultore, che morì a Napoli nel marzo 1772.
Fonti e Bibl.: G. Panvinio, Roma moderna, Roma 1741, pp. 198 ss,; G. F. Buonamici ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] e del Santissimo (1793, cc. n.n.) conservato presso l'archivio parrocchiale.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de' pittori scultori, et architetti liguri e de' forestieri che in Genova operarono…(1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 252 s ...
Leggi Tutto
Collezionista (n. 1677 circa - m. 1735 circa). Raccolse cronologicamente e per scuole stampe e disegni (50 voll., di cui 36 a Roma, Gabinetto nazionale delle stampe) e scrisse le Vite de' pittori, scultori [...] e architetti (circa 1724; stampate nel 1977) del suo tempo ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Vincenzo Golzio
Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729.
Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] 1721, e una serie di grandi tavole uscite separatamente tra il 1687 e il 1703.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 549; F. Milizia, Memorie degli architetti, II, Parma 1781, p. 293; id., Roma delle ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...