• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3751 risultati
Tutti i risultati [3751]
Arti visive [2259]
Biografie [1790]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

MELAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAS (Μέλας) L. Guerrini 2°. - Scultore greco del III-II sec. a. C., noto per aver firmato una base in marmo bianco rinvenuta a Tebe, insieme agli scultori Dorion e Leon. È appena postulabile un'identificazione [...] con M. padre di Menandros perché è ignoto se costui fosse un artista. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 148; I. G., VII, 2487; G. Lippold,in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 441, s. v.; G. Lippold, in Handbuch, III, ... Leggi Tutto

Vučetič, Evgenij Viktorovič

Enciclopedia on line

Scultore (Ekaterinoslav, od. Dnepropetrovks, 1908 - Mosca 1974). Significativo esponente del realismo socialista, realizzò monumenti spesso in collaborazione con l'architetto Ja. B. Belopol´skij (1916-1991) [...] e altri scultori (ai soldati sovietici, 1946-49, Berlino; agli eroi della battaglia di Stalingrado, 1963-67, Volgograd; ecc.). Una sua scultura allegorica (1957) fu posta presso la sede dell'ONU a New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – NEW YORK – ONU

Bórro, Luigi

Enciclopedia on line

Bórro, Luigi Scultore e pittore (Ceneda, od. Vittorio Veneto, 1826 - Venezia 1886). Ora eclettico e accademico, ora incline a un generico romanticismo, ora vivacemente realistico, fu tra i più discussi scultori italiani [...] dell'Ottocento. È suo il monumento a Daniele Manin a Venezia (1874); assai espressivi i ritratti (N. Schiavoni, 1856, Venezia, Gall. d'arte moderna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO VENETO – DANIELE MANIN – ROMANTICISMO – VENEZIA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórro, Luigi (2)
Mostra Tutti

FLORIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Carmelo Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] Grasso, assai noti a Catania fra Otto e Novecento. Dal 1916 al 1918 fu a Tripoli, dove insegnò plastica presso la Scuola d'arte e mestieri. Tornato a Catania, tra il 1922 e il 1926 realizzò varie decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIFICIO SEPOLCRALE – VINCENZO BELLINI – GIARDINI NAXOS – ANGELO MUSCO – EFFEMERIDI

Bonazza, Antonio

Enciclopedia on line

Bonazza, Antonio Scultore (n. Padova 1698 - m. 1763 o 1767). Fu allievo e collaboratore del padre Giovanni (1654-1736) che tenne a Padova una fiorente bottega con produzione di statue sacre e statue per giardini. Raffinate [...] Villa Widmann a Bagnoli di Sopra, la S. Agnese della cattedrale di Chioggia, le statue della Verginità e dell'Umiltà sulla facciata di S. Canziano a Padova. Furono scultori anche i fratelli Francesco (1695 circa - 1770) e Tommaso (1696 circa - 1775). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNOLI DI SOPRA – ROCOCÒ – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonazza, Antonio (1)
Mostra Tutti

Hanak, Anton

Enciclopedia on line

Scultore (Brno 1875 - Vienna 1934). Studiò a Vienna e fu in Italia (1904-05); nel 1911 aderì alla Secessione viennese, affermandosi come figura di primo piano tra gli scultori austriaci per il vigore plastico [...] delle sue figurazioni, per lo più simboliche. Cercò, specie nel primo periodo, forme chiuse, a blocco, atte a mettere in valore le qualità della pietra. Tra le sue opere: La gioia del bello, a Linz; Mater, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ITALIA – BRNO – LINZ

BUYSTER, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse [...] convento dei giacobini, e in seguito eseguí numerosi lavori per molte chiese e conventi di Parigi. Nel 1632 ricevette il titolo di scultore ordinario del re. Nel 1646 Anna d'Austria gli fece decorare la chiesa del Val-de-Grâce. Lavorò pure al Louvre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD – ANNA D'AUSTRIA – BASSORILIEVI – TABERNACOLO – VERSAILLES

HIKANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIKANOS (Hicanus) M. B. Marzani Scultore in bronzo. Di epoca ignota, è conosciuto solamente da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) che lo elenca tra quegli scultori che eseguirono athletas et [...] armatos et venatores sacrificantesque. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2096; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1592, s. v.; S. Ferri, ... Leggi Tutto

TAKANEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

TAKANEN, Johannes Nils-Gustaf HAHI Scultore finlandese, nato nel distretto di Vederlak l'8 dicembre 1849, morto a Roma il 30 settembre 1885. Fu allievo a Copenaghen degli scultori danesi Bissen padre [...] si stabilì a Roma e nel 1877 vi sposò un'italiana, Giacinta Biavasco. L'opera del T., il più notevole scultore finlandese del sec. XIX, rivela un pregevole talento inclinato al realismo, che traspare attraverso l'impianto neoclassico. Ha modellato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAKANEN, Johannes (1)
Mostra Tutti

FASOLATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLATO Paola Rossi Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] altre parti scultoree decoranti l'altare. Certo è più logico pensare a lavori marginali, da "intagliatore" più che da scultore, sul tipo di quelli costituiti da alcune parti ornamentali eseguite per l'altare del Rosario, smembrato in tempi moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 376
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali