PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ., rinvenute nel Minho e nel Sud della Galizia, che ritraggono un personaggio maschile stante con elmo, pugnale e scudo tenuto sul davanti. Generalmente definiti come "guerrieri galli o lusitani", sembra invece che rappresentino capi tribù o principi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] chimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati con la ex Unione Sovietica e rilanciava l'idea dello scudo antimissile. Il significato dell'umiltà di Bush in politica estera consisteva quindi nel sottrarsi a quello che riteneva l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] quali quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare i programmi per la costruzione dello scudo spaziale.
Le crescenti difficoltà delle relazioni sino-statunitensi si collocavano all'interno di una visione, da parte della ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] quali quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare i programmi per la costruzione dello scudo spaziale.
Le crescenti difficoltà delle relazioni sino-statunitensi si collocavano all'interno di una visione, da parte della ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] società, nonché una condanna dell'imperialismo occidentale, con particolare riguardo ai progetti del presidente americano Reagan per lo scudo spaziale. La principale novità era costituita dal fatto che Gorbačëv poneva l'accento sulla necessità di una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] strategiche dovrebbero comunque rendere meno instabile l'equilibrio nucleare da esse assicurato.
Per distruggere i missili balistici, lo scudo difensivo americano ha previsto la loro intercettazione in quattro fasi distinte: a) la fase di lancio, o ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del sanfedismo. A Milano (dove fu ancora nella primavera 1820 per la stampa della seconda parte dei Nuovi frammenti)poteva essergli scudo fino a un certo punto l'amicizia del Monti, ma si sa anche che conobbe gli uomini del Conciliatore, ilPellico e ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] gentilizia, con la falange oplitica, di cui Maratona rappresentò il modello emblematico. L'oplita è un fante armato di scudo, lancia e spada, che combatte in uno schieramento frontale denso e compatto. Nella tecnica oplitica lo scontro individuale ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] l'o.d.g. di espulsione presentato da Mussolini. L'indomani gli "ultrariformisti" si riunirono all'albergo "Scudo di Francia" decidendo di costituire il Partito socialista riformista italiano, cui aderirono tredici deputati eletti nelle liste del PSI ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , che fu aggiunto al nome dei nobili, e più tardi anche a quello dei gentiluomini di condizione borghese, significa ‛portatore dello scudo'. L'esercizio delle armi era l'elemento vitale della nobiltà, e non veniva posto in dubbio da nessuno: la sua ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.