• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1841]
Diritto [62]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] casi di dolo o colpa grave. Quindi non basta la mera non fondatezza della segnalazione/denuncia a far cadere lo scudo protettivo nei confronti di atti ritorsivi (o di reazione) dell’amministrazione pubblica datrice di lavoro. Occorre qualcosa di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] cit., 236 ss.). In relazione agli interessi tutelati si può osservare che il bene della pubblica incolumità non è escluso dallo scudo protettivo della norma di cui all’art. 6: il bene dell’ordine pubblico è posto in posizione di preminenza, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] il divieto «… non solo … [del] … ricorso all’analogia, ma anche all’interpretazione estensiva, che costituisce … un comodo scudo per eludere il discorso dell’art. 14 disp. prel.» (Giorgianni, M., Forma degli atti, in Enc. dir., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sovranità

Dizionario di Storia (2011)

sovranita sovranità La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] un «diritto di ingerenza », cioè il principio che la comunità internazionale non può permettere che uno Stato, facendosi scudo della s. nazionale, violi i diritti dell’uomo. Questo diritto, esercitato attraverso organizzazioni come l’ONU e alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] pianure. Rilievo. - Il territorio della Svezia risulta costituito, per la massima parte, dalla sezione occidentale del grande scudo baltico (v. scandinavia), blocco di rocce primitive (gneiss, graniti e leptiti), che, ridotto a un penepiano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Controlimiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Controlimiti Jacopo Ferracuti La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] , invero, con l’ordinanza 23.11.2016, n. 24, come efficacemente sottolineato da taluno, ha scelto di esporre lo scudo dei controlimiti, senza però opporlo7, mediante adozione di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia, con la richiesta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] V (Roma, Bibl. Ap. Vaticana, Urbin. lat. 846). Altri membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a due piani) trascurarono del tutto le lettere per gli affari: un terzo Bernardino appare nel 1587 a Venezia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PANCIATICHI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bandino Elisabetta Stumpo PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] P. Panedigrano, C. Pinzauti, Roma 2003, t. I, pp. IX, X, 143, t. II, pp. 356, 525; S. Calonaci, Dietro lo scudo incantato. I fedecommessi di famiglia e il trionfo della borghesia fiorentina (1400-1750), Firenze 2005, pp. 50, 148n, 199, 204n, 231; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTONIO MARIA FERRI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] con penne variegate e scaglie di alligatore; fra le seconde sono caratteristiche le pietre sonore, le quali sono simili agli scudi pettorali dei Polinesiani e sono fatte in forma di mezzaluna, con le conchiglie di grandi molluschi, con nebriti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ONU

Il Libro dell'Anno 2007

We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] concernente il settore fondamentale della protezione dei diritti umani, che nessun paese può più violare impunemente, trincerandosi dietro lo scudo della sovranità nazionale. Ma, per il resto, sono solo e sempre gli Stati nazionali a decidere, e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali