TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] la possibilità di aprire sul fianco (generalmente il destro, affinché i soldati uscendo mostrassero il lato protetto dallo scudo, o su ambedue, come a Iasos, delle postierle (πυλίδες) per effettuare sortite: "t.-postierle" si incontrano numerose già ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] e una pisside in avorio (o, come crede lo scavatore, uno sgabello per i piedi di un trono) con rappresentazione di scudi, piccole colonne e teste di guerrieri con elmi. Anche molte suppellettili in bronzo erano state messe nella camera funeraria. L ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] il simbolo dell'antichità.
Alla Thensa Capitolina, che è la prima opera del IV sec. d. C., seguono, il cosiddetto scudo di Scipione, cioè un bacile ritrovato nelle acque del Rodano e conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi, una situla di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] muro prospiciente la 'piazza' di Napoli.Agnello di Ravenna (Liber, 94) riferisce di un'altra statua equestre di T., con scudo e lancia, esistente davanti al palazzo ravennate: all'epoca era ritenuta eseguita da Zenone l'Isaurico per sé, ma secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] collezioni del duca di Orléans, fratello di Luigi XIII. Fu trasferito a Versailles nel 1684. Nel 1697 fu acquistato lo Scudo di Scipione (missorium del sec. IV d. C., rappresentante Achille e Briseide), trovato nel Rodano. Nel 1741 il Gabinetto tornò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Populonia, che ha restituito, fra l'altro, tre elmi corinzi, uno di tipo illirico, tre coppie di schinieri e uno scudo. Un altro monumento funerario che va citato, per le sue notevoli implicazioni, è il tumulo scoperto a Borgorose, al confine tra ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] e Scienze Naturali, dal 1991 ospitato nel complesso di Santa Corona, accoglie una raccolta di opere longobarde (umboni di scudo, armille, pettini, spade e una crocetta d'oro), provenienti da scavi effettuati a Sovizzo (Rigoni, Hudson, La Rocca, 1988 ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , forse il Kherei delle monete, percorre da vincitore il campo di battaglia, abbattendo i suoi nemici, uno dopo l'altro. Gli scudi che egli ha loro preso, formano un fregio al di sopra della scena, mentre alla sommità del pilastro egli era seduto su ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] dèi saettanti, l'altra dal gruppo della madre e da quello, affatto nuovo, di un guerriero anziano che con lo scudo cerca di difendere un fanciullo che si accascia, certamente Amfione, che è estraneo alle precedenti redazioni figurative; i gruppi che ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Würzburg, rappresenta Berthold von Henneberg, priore di Boemia, in un ritratto a figura intera, con una lunga spada e uno scudo con lo stemma di famiglia. Bindo di Lapo Benini, fratello del priore ospedaliere di Pisa, Bartolomeo di Lapo Benini - che ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.